Scopri tutti gli eventi
cultura
02.03.2025 - 15:53
Libro
Leggere per chi ha smesso di leggere, questo è il senso dell’iniziativa promossa dal Comune di Vigonza in collaborazione con il Consorzio Biblioteche Padovane Associate. È l’assessore alla cultura Giulia Valveri del Comune di Vigonza a chiarire i termini del progetto: “I lettori professionisti di Leggere per Leggere si sono recati pochi giorni fa presso il Centro Servizi Anziani Giorgione del nostro comune e hanno letto la versione albo del romanzo Lassù è casa mia dello scrittore bassanese Loris Giuriatti, impreziosito dalle immagini della giovane illustratrice Maddalena Pesaresi”. Si tratta del primo albo illustrato per anziani pubblicato in Italia” continua l’assessore “che ha caratteristiche specifiche per i grandi anziani, finalizzate a generare nelle persone anziane un ruolo identificativo che le aiuti a riconnettersi al proprio mondo interiore e ai propri ricordi”.
Questo albo ha voluto colmare il vuoto rappresentato dall’assenza di pubblicazioni rivolte ai grandi anziani ovvero a tutte quelle persone anziane (ma non solo) che per disaffezione o per difficoltà legate allo stato di salute o al decadimento cognitivo si sono allontanate dal mondo della lettura. Solitamente nelle case di riposo o nelle proposte degli operatori delle RSA vengono letti albi illustrati per i bambini, poiché non esistono pubblicazioni pensate e rivolte a questa categoria di utenti.
L’evento è reso possibile grazie al contributo del Ministero della Cultura, che ha finanziato il progetto nell’ambito del Fondo per la promozione della lettura, della tutela e della valorizzazione del patrimonio librario. Grazie a questo sostegno, il Consorzio ha potuto offrire gratuitamente questa iniziativa a 5 RSA su tutto il territorio provinciale: oltre a Vigonza anche a quelle di Este, Merlara, Vigonza, Maserà di Padova e Monselice.
“Sono molto grato al Presidente e agli operatori della RSA che hanno accolto la nostra proposta” aggiunge il Sindaco Gianmaria Boscaro “perché ci consente di collegare la nostra biblioteca a questa importante struttura del territorio. Nella biblioteca lentamente sta crescendo il numero di libri pensati appositamente per facilitare la lettura di chi normalmente è escluso dal godimento di questo diritto per problemi sensoriali, intellettivi o di lingua. La biblioteca quindi intende non solo avvicinare le persone della terza età al piacere della lettura, ma anche sottolineare il ruolo della lettura come strumento di inclusione, intrattenimento e crescita personale, assolvendo a quello che per le biblioteche è il primo compito: essere presidio di comunità, in cui nessuno sia escluso”.
Manuel Glauco Matetich
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516