Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Attualità

Veneto sulla luna: le parole di Tajani e Zaia

Grazie al contributo di una PMI veneta, l'Italia segna una nuova impresa storica nel programma spaziale della NASA

Italia sulla luna: Tajani "L'ennesima riprova dell'eccellenza italiana"

L'Italia compie un altro passo da gigante nell'esplorazione spaziale. Dopo il successo della missione NASA che ha visto il lander Blue Ghost posarsi sulla Luna, l'orgoglio italiano è ancora più forte grazie alla tecnologia veneta. Il ricevitore LuGre, sviluppato dall'azienda vicentina Qascom in collaborazione con l’Agenzia Spaziale Italiana e la NASA, è atterrato con successo sulla superficie lunare, segnando un risultato storico per l'innovazione italiana.

“Un piccolo passo per LuGre, un grande balzo per l’innovazione veneta!” ha dichiarato Luca Zaia, Presidente della Regione Veneto, esprimendo il suo entusiasmo per l’impresa che entra di diritto nella storia dell’esplorazione spaziale. L’azienda vicentina Qascom, leader nella cybersecurity per le comunicazioni spaziali e nella navigazione satellitare, ha avuto un ruolo determinante in questa missione. Il dispositivo LuGre, il primo strumento a testare la navigazione satellitare sulla Luna, è stato lanciato il 15 gennaio da Cape Canaveral, a bordo del lander Blue Ghost 1 della texana Firefly Aerospace.

“Questa è una giornata che entra nella storia dell'innovazione e dell'eccellenza veneta,” ha aggiunto Zaia. “Un’azienda del nostro territorio ha contribuito a scrivere una nuova pagina dell’esplorazione spaziale, dimostrando che il Veneto sa guardare lontano, oltre ogni confine, persino fino alla Luna e allo spazio.” L’impresa è il risultato di anni di impegno, in cui la Regione Veneto ha investito in un settore che oggi si conferma cruciale per il futuro.

Il Presidente Zaia ha sottolineato che il successo di LuGre è solo l'inizio di un percorso che vedrà il Veneto sempre più protagonista nell’industria spaziale. “Quando abbiamo deciso di puntare sul settore spaziale, molti pensavano fosse un mercato di nicchia. Oggi, con il successo di LuGre, dimostriamo che era la scelta giusta,” ha dichiarato. “Investire nello Spazio è il futuro, un asset che riteniamo strategico."

In questo contesto, il Veneto si conferma come un hub d'eccellenza, con un distretto spaziale unico in Europa. L’impresa di Qascom non solo rafforza la leadership del Veneto, ma segna anche un avanzamento tecnologico fondamentale per il futuro delle missioni spaziali. LuGre rappresenta infatti un esperimento cruciale per testare la navigazione satellitare sulla Luna, utilizzando segnali GPS e Galileo che fino ad oggi erano considerati utilizzabili solo in orbita terrestre.

A rafforzare ulteriormente il ruolo del Veneto nell’esplorazione spaziale sarà anche la terza edizione dello Space Meeting, un appuntamento annuale che riunisce a Venezia esperti, istituzioni e aziende del settore. “Sarà un’occasione per celebrare i successi di oggi e progettare le prossime sfide" ha concluso Zaia, annunciando che le imprese venete presenteranno altre novità di rilievo internazionale.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione