Un nuovo accordo tra la Fondazione QuVi e la Fondazione delle BCC della provincia di Vicenza segna un passo importante nel rafforzamento del sostegno alle famiglie in difficoltà, con l’obiettivo di sviluppare un modello di inclusione sociale che si estenda su tutta la provincia.
Grazie a numerosi interventi concreti, il nuovo protocollo d’intesa intende garantire un supporto continuativo alle famiglie vulnerabili, contribuendo al miglioramento delle condizioni socioeconomiche del territorio e al contenimento degli impatti sui bilanci comunali. Il documento, siglato durante una conferenza stampa odierna, segna un ulteriore capitolo nella cooperazione tra enti locali per la gestione della fragilità familiare.
Le due Fondazioni hanno rinnovato il loro impegno per il Fondo Fragilità, creato nel 2020, che da allora ha supportato le famiglie in difficoltà attraverso una rete di solidarietà attiva. Il prolungamento della collaborazione per il 2025 rappresenta una svolta significativa nella lotta contro la vulnerabilità familiare e l'isolamento, puntando a un cambiamento sistemico duraturo.
Il Fondo Fragilità si distingue per la sua natura strutturale, a differenza dei singoli progetti di assistenza. Esso è concepito per attivare e consolidare reti di supporto che coinvolgono famiglie, volontari e istituzioni locali, creando un tessuto di solidarietà che va oltre gli interventi sporadici e favorisce un'integrazione più profonda sul territorio vicentino.