Scopri tutti gli eventi
L'intervista
07.03.2025 - 11:01
Giorgio Spanevello, Direttore Generale della Fondazione ITS Academy Meccatronico Veneto, è stato ospite nella rubrica Formazione e Lavoro di Radio Veneto24, dove ha parlato delle opportunità educative e professionali offerte dall'ITS. Spanevello ha discusso della preparazione dei giovani per il mondo del lavoro attraverso un percorso formativo che unisce la teoria alla pratica in azienda, enfatizzando il valore della meccatronica, dei contratti di apprendistato e delle nuove iniziative sul territorio veneto.
Giorgio Spanevello, direttore generale della Fondazione ITS Academy Meccatronico Veneto. Per cominciare, ci può spiegare cosa fa un meccatronico?
La meccatronica è un termine che unisce diverse discipline, come la meccanica, l’elettrotecnica, l’elettronica e l’informatica industriale. Queste competenze convergono nel sistema produttivo, dove non esistono più confini netti tra le specializzazioni. Oggi si punta a una figura che possieda competenze generali integrate, in grado di operare in un contesto produttivo sempre più tecnologico e interconnesso.
E passiamo ora alla Fondazione ITS Academy Meccatronico Veneto. Qual è la vostra offerta formativa e quali sbocchi professionali possono aspettarsi gli studenti?
Il nostro nome stesso, "ITS Meccatronico", indica il nostro focus principale: la meccatronica, con corsi dedicati all’automazione e ai sistemi meccatronici, che è l'area con la maggiore risposta in termini numerici. Oltre a questo, offriamo corsi su innovazione di processi e prodotti meccanici, informatica applicata all'industria 4.0, e design di materiali innovativi e sostenibili. Gli sbocchi professionali sono molteplici: i nostri studenti si qualificano per ruoli tecnici avanzati in un'industria sempre più digitalizzata e sostenibile.
Parliamo ora dell'apprendistato di terzo livello. Può spiegare in cosa consiste questa opportunità?
I corsi ITS prevedono una grande componente pratica, che si svolge in azienda. In particolare, i ragazzi hanno la possibilità di entrare in azienda tramite il contratto di apprendistato di terzo livello, che è un vero e proprio contratto di lavoro. Questo consente ai giovani di iniziare a lavorare mentre frequentano il corso ITS, permettendo loro di acquisire esperienza sul campo e qualificarsi allo stesso tempo. È un’opportunità unica per coloro che vogliono entrare nel mondo del lavoro subito dopo la scuola superiore, ma con un percorso formativo che li prepara a una carriera solida e ben retribuita.
Parliamo ora del radicamento sul territorio veneto. Cosa ci può dire delle sedi della Fondazione e delle novità in programma?
La Fondazione ITS Meccatronico Veneto è radicata sul territorio e opera in ben diciotto sedi nella nostra regione, da Portogruaro a Belluno, passando per Mestre, Padova, Rovigo, Vicenza e Verona. La grande novità è che stiamo per inaugurare una nuova sede identitaria a Vicenza, grazie ai finanziamenti del PNRR. Abbiamo ristrutturato una ex caserma per trasformarla in un polo tecnologico, con grandi laboratori che ospiteranno tre corsi formativi. Un investimento di undici milioni di euro che testimonia l’impegno per una formazione di alta qualità e a stretto contatto con il mondo del lavoro.
Un'ultima domanda, cosa augura ai ragazzi che si avvicinano al percorso ITS?
Auguro ai giovani che scelgono questo percorso di sfruttare al meglio le opportunità offerte, di impegnarsi con passione e determinazione. L'ITS è un'opportunità concreta per entrare nel mondo del lavoro, acquisire competenze tecniche avanzate e costruire una carriera solida in un settore che è in continua evoluzione. Con la giusta formazione, non ci sono limiti al futuro!
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516