Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Cultura e archeologia

Tornano le "Cronache della Soprintendenza di Venezia": tutela e restauri della città lagunare

Pubblicazioni dedicate alla salvaguardia del patrimonio artistico e archeologico

 Tornano le "Cronache della Soprintendenza di Venezia":  tutela e restauri della città lagunare

@facebook soprintendenza ABAP per il Comune di Venezia e Laguna

Dopo una lunga pausa, la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la Città metropolitana di Venezia riprende la pubblicazione delle Cronache della Soprintendenza di Venezia. Attività e ricerche, edite da Ca’ Foscari. Si tratta di una serie di volumi che raccontano le attività di tutela e restauro del patrimonio veneziano, fornendo un'importante testimonianza del lavoro svolto per preservare la bellezza della città lagunare.

Un ritorno alla tradizione
Non si tratta di una semplice rivista o di un bollettino periodico, ma di pubblicazioni monografiche che escono senza una scadenza fissa e approfondiscono diversi aspetti legati alla conservazione del patrimonio veneziano. Il soprintendente Fabrizio Magani spiega che la scelta di riprendere il titolo Cronache non è casuale: si riallaccia a una tradizione di pubblicazioni che, in passato, hanno documentato con rigore scientifico e passione gli interventi di restauro e ricerca in città.

Un patrimonio da raccontare e preservare
Le Cronache offrono una finestra privilegiata sulle attività della Soprintendenza, non solo per gli addetti ai lavori ma anche per tutti coloro che amano Venezia e vogliono conoscerne meglio la storia e le sfide legate alla sua conservazione. Nel primo numero, ad esempio, vengono raccontati recenti scavi in Piazza San Marco, i restauri del soffitto della chiesa di San Pantalon e di un grande affresco di Tiepolo, oltre alle ricerche d’archivio e agli eventi promossi dall’ente.

Di particolare interesse è anche l’attività di controllo sulle importazioni di beni artistici e culturali dall’estero, un settore sempre più strategico, soprattutto in un’epoca segnata da conflitti internazionali che minacciano il patrimonio culturale di molte nazioni.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione