Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Attualità

Codice fiscale e tessera sanitaria: nuovi servizi online dell’Agenzia delle Entrate

Richiedere il codice fiscale per i neonati e ottenere il duplicato della tessera sanitaria diventa più semplice

Codice fiscale e tessera sanitaria: nuovi servizi online dell’Agenzia delle Entrate

L’Agenzia delle Entrate ha introdotto un nuovo servizio online che semplifica l’emissione del codice fiscale per i neonati e permette di ottenere un duplicato della tessera sanitaria in modo rapido e digitale.

Sul sito dell’Agenzia delle Entrate, i genitori possono accedere a una procedura online per ottenere il codice fiscale del proprio figlio in caso il comune di residenza non lo abbia ancora rilasciato.

L’accesso al servizio avviene tramite credenziali digitali come SPID, CIE (carta d’identità elettronica) o CNS (carta nazionale dei servizi). Dopo aver inserito i dati anagrafici del bambino e allegato un documento che ne certifichi la nascita (certificato o dichiarazione di nascita), il codice fiscale viene generato digitalmente, evitando la necessità di recarsi fisicamente agli sportelli.

Uno dei genitori o un rappresentante legale può inoltrare la richiesta e riceverà una notifica via email quando il certificato sarà disponibile.

In genere, il codice fiscale viene attribuito automaticamente alla prima registrazione del bambino nell’Anagrafe nazionale della popolazione residente (ANPR), collegata all’Anagrafe tributaria. Tuttavia, nel caso in cui serva in tempi più rapidi, ad esempio per l’iscrizione al Servizio sanitario nazionale, ora è possibile richiederlo online o presso un ufficio dell’Agenzia delle Entrate compilando il modello AA4/8.

Il nuovo servizio dell’Agenzia delle Entrate consente anche di visualizzare, stampare o richiedere un duplicato della tessera sanitaria.

Accedendo all’area riservata del portale, gli utenti possono scaricare una copia digitale della propria tessera sanitaria o chiederne la ristampa (sia con che senza microchip), modificando, se necessario, l’indirizzo postale per la spedizione.

Queste nuove funzionalità, introdotte con un provvedimento del 5 marzo 2025, semplificano le procedure burocratiche, offrendo ai cittadini un accesso più immediato e digitale ai propri documenti fiscali e sanitari.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione