Scopri tutti gli eventi
Giornata della ricerca
12.03.2025 - 17:12
Giulio Regeni, STEM day Padova
L’Università di Padova apre le porte alla conoscenza con UniStem Day 2025, la giornata internazionale dedicata alla ricerca sulle cellule staminali e alle discipline STEM (scienza, tecnologia, ingegneria e matematica). L’evento, dal titolo “L’infinito viaggio della ricerca scientifica”, si terrà venerdì 14 marzo nell’Aula Magna Galileo Galilei di Palazzo Bo e sarà dedicato alla memoria di Giulio Regeni, ricercatore e simbolo della libertà accademica.
Un appuntamento che coinvolgerà 235 studenti delle scuole superiori, provenienti dal Liceo Fermi, dal Liceo Curiel e dall’Istituto Scarcerle di Padova. UniStem Day, ideato nel 2009 dall’Università degli Studi di Milano, rappresenta un momento di confronto e scoperta, con lo scopo di avvicinare i giovani al mondo della scienza, del metodo sperimentale e della ricerca innovativa.
L’evento, patrocinato dall’Università di Padova e dall’Istituto di Ricerca Pediatrica Città della Speranza, prenderà il via alle 9.00 con l’introduzione delle coordinatrici Anna Urciuolo e Michela Pozzobon, docenti e ricercatrici del Dipartimento di Medicina Molecolare e dell’IRP. Alle 9.45 ci sarà un momento significativo: il collegamento con i genitori di Giulio Regeni, per ribadire il valore della libertà nella ricerca.
A seguire, esperti e docenti guideranno i ragazzi attraverso i temi più affascinanti della ricerca scientifica:
Infine, ci sarà spazio anche per il Teatro di Improvvisazione con l’attore Zeno Cavalla, che porterà la scienza in scena con il gruppo Teatro Believe.
Dopo la sessione mattutina, alle 12.45, si terranno le proiezioni delle canzoni realizzate dagli studenti sulla ricerca scientifica, seguite dalla premiazione del miglior lavoro. Nel pomeriggio, dalle 15.00, i ragazzi premiati parteciperanno a un laboratorio speciale presso il Museo della Natura e dell’Uomo, intitolato “Tutti parenti, tutti differenti”, per esplorare il concetto di diversità in biologia e antropologia.
«Il valore di questa giornata – sottolineano le coordinatrici Pozzobon e Urciuolo – sta nella libertà di poter fare ricerca. La scienza è un viaggio senza confini, un’avventura guidata dalla passione e dall’integrità. UniStem Day vuole trasmettere ai giovani il senso profondo del metodo scientifico: una sfida continua che migliora la società e le nostre vite».
Quest’anno UniStem Day coinvolgerà 97 università e istituti di ricerca in 12 Paesi e 2 continenti, per un totale di 30.000 studenti. Un evento globale che, partendo da Padova, si inserisce in un movimento più ampio, a sostegno della libertà accademica, della condivisione del sapere e dell’impegno etico nella ricerca.
Edizione
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516