Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Formazione e aggiornamento

Corso di Protezione Civile: una rete unita per le emergenze

Un'iniziativa pilota organizzata a Schio per formare le amministrazioni locali e i volontari

Foto del corso

Foto del corso

Si è concluso con successo il primo corso base di Protezione Civile, un'iniziativa che ha coinvolto l'intera struttura comunale e provinciale. Il corso ha visto la partecipazione di sindaci, assessori, tecnici e volontari dell'Unione Montana Pasubio Piccole Dolomiti, che si sono cimentati nell'apprendimento delle nozioni fondamentali per gestire le emergenze e le prime azioni da intraprendere in situazioni critiche. Questo progetto innovativo, promosso dalla Provincia di Vicenza in collaborazione con la Regione del Veneto, segna una tappa importante nella preparazione e gestione delle emergenze sul nostro territorio.

“Si è trattato di un’occasione di crescita per l’intero sistema di protezione civile – ha commentato il presidente della Provincia di Vicenza, Andrea Nardin – ma anche di un momento di riflessione sull’importanza di un servizio civile obbligatorio per i giovani. Un servizio che potrebbe diventare una risorsa fondamentale per formare nuove generazioni capaci di rispondere con competenza e professionalità alle emergenze sempre più frequenti nel nostro territorio”.

Con oltre 150 nuovi volontari ogni anno, la Protezione Civile della Provincia di Vicenza ha sempre messo al centro della sua attività la formazione. Questo corso, svoltosi in due giornate a Schio, è stato il primo autorizzato dalla Regione del Veneto a coinvolgere simultaneamente amministratori locali, tecnici e strutture amministrative, un approccio che segna una novità significativa nella modalità di preparazione e risposta alle emergenze.

Il consigliere provinciale delegato alla Protezione Civile, Alberto Bertoldo, ha spiegato: "Ieri si è svolta la parte teorica, con i tecnici della Provincia che hanno illustrato la struttura e il funzionamento della Protezione Civile. Oggi, invece, è stata la volta della parte pratica, in cui ogni sindaco ha avuto la possibilità di simulare una situazione di emergenza, aprendo il proprio Centro Operativo Comunale (C.O.C.) e collegandosi al Centro Operativo Intercomunale. Un'esperienza fondamentale per mettere in pratica le competenze acquisite e garantire una risposta efficace in caso di emergenza."

L’esito positivo di questa iniziativa potrebbe portare all’estensione del modello formativo ad altri distretti, ATO e Unioni Montane della provincia di Vicenza e anche a livello regionale, aprendo la strada a una gestione sempre più coordinata e competente delle emergenze nel Veneto.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione