Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Cultura e Tradizione

Le voci delle donne nella tradizione veneta

Una giornata di studi sulle cantastorie venete con ricercatrici della musica popolare

Canti di donne

Canti di donne

Sabato 15 marzo 2025, il Teatro Accademico di Castelfranco Veneto ospiterà un'importante giornata di studi dedicata alle donne protagoniste della musica tradizionale veneta. L'iniziativa, promossa dal Conservatorio di musica Agostino Steffani, vedrà la partecipazione di studiose, musiciste e ricercatrici, impegnate nel tramandare e reinterpretare il patrimonio canoro femminile.

L’evento offrirà un viaggio attraverso le voci delle donne, dal canto di lavoro a quello devozionale e festivo, alternando conferenze e momenti musicali dal vivo. Tra le relatrici e interpreti spiccano nomi di grande rilievo, tra cui Placida Staro, Elida Bellon, Giulia Prete, Giuseppina Casarin e il Coro delle Cicale, che ripercorreranno il legame tra il canto e la condizione femminile nelle comunità rurali, montane e marinare del Veneto.

Nel pomeriggio, ampio spazio sarà dedicato alla tradizione orale e alle nuove generazioni di cantautrici popolari, con interventi di Maria Chiara Crepaldi, Grazia De Marchi, Federica De Carli, Rosanna Trolese e Rachele Colombo. L’evento si concluderà con una riflessione su come la tradizione possa ispirare nuove creazioni musicali, mantenendo vivo il legame con il passato.

Come sottolinea Paola Barzan, docente di etnomusicologia e organizzatrice dell’incontro, «il canto femminile è stato per secoli un mezzo di comunicazione e resistenza culturale. Oggi, pur venendo meno i contesti originari, studiose e musiciste raccolgono il testimone, mantenendo viva la memoria di queste voci».

L’appuntamento è fissato per sabato 15 marzo, dalle 10 alle 18, con ingresso libero.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione