Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Servizi per il cittadino

Prevenzione della morte cardiaca improvvisa: un defibrillatore per il Parco degli Alpini di Padova

Un passo importante verso la sicurezza dei cittadini con la donazione di un defibrillatore e un corso di primo soccorso

Locandina dell'annuncio

Locandina dell'annuncio

Una nuova iniziativa di sensibilizzazione per la prevenzione delle morti cardiache improvvise si terrà al Parco degli Alpini di Padova sabato 29 marzo. L'evento, organizzato dal Comitato Genitori della scuola primaria Lambruschini e supportato dalla "Stella di Lorenzo APS", vedrà la donazione di un defibrillatore al parco e un corso di formazione per il personale addetto.

La morte cardiaca improvvisa è un fenomeno che, purtroppo, colpisce circa una persona su 1.000 sotto i 40 anni ogni anno in Italia, rappresentando la causa di circa il 10% dei decessi annuali a livello nazionale. In molti casi, questa tragedia si presenta senza preavviso, diventando l'unica manifestazione clinica di una patologia cardiaca silente. Per questo motivo, installare un defibrillatore in un luogo pubblico frequentato da bambini e sportivi, come il Parco degli Alpini, è una misura fondamentale per salvare vite.

L'evento di sabato 29 marzo, che avrà luogo alle 10.30 presso il Parco degli Alpini, in Via Capitello 66, vedrà la partecipazione di numerosi esperti e rappresentanti istituzionali. Durante la mattinata, il Comitato Genitori della scuola Lambruschini, grazie al finanziamento del Bando "La città delle IDEE" del comune di Padova, collaborerà con l'associazione "La Stella di Lorenzo APS" e l'associazione RILABO per offrire alla comunità un'importante iniziativa formativa.

Il programma dell'incontro prevede la presentazione delle attività alle 10.30, seguita dai saluti delle autorità cittadine, tra cui il Vice Sindaco di Padova, Andrea Micalizzi, e la Dirigente del XIV Istituto Comprensivo Statale "Galileo Galilei", Dr.ssa Fabiola Baldo. A seguire, Maurizio Fabbri, Presidente de "La Stella di Lorenzo APS", racconterà la storia di Lorenzo e l'importanza della prevenzione. Il Prof. Roberto Bianco, Responsabile dell’Unità Operativa di Terapia Intensiva Post-Operatoria dell’Azienda Ospedaliera di Padova, parlerà delle morti cardiache improvvise e delle azioni che si possono intraprendere per prevenirle.

Inoltre, il Dr. Stefano Bellemo e la Dr.ssa Milena Perini, istruttori nazionali BLSD, terranno una dimostrazione pratica sulle manovre di primo soccorso e sull'uso del defibrillatore. A partire dalle 11.45, la giornata si concluderà con musica e intrattenimento, a cura della Daigo Music School.

Questa iniziativa rientra nell’ambito della "Giornata formativa sulle miocardiopatie aritmogene giovanili (CAVD) e malattie cardiovascolari (CVDs) nell’adulto", finanziata dal Bando Comunale “La Città delle Idee 2024-2025”. Un evento significativo che coinvolge anche le scuole del XIV Istituto Comprensivo Statale "Galileo Galilei" e si svolge con il patrocinio dell'Osservatorio Malattie Rare.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione