Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

L'architetto Andrea Boscolo

Da Mirano agli USA in bicicletta Coast to Coast

7mila chilometri sulle strade del sogno americano

Da Mirano agli USA in bicicletta Coast to Coast

Andrea Boscolo

America Coast to Coast. No, non si tratta di un film campione d'incassi, bensì di un'incredibile avventura vissuta da Andrea Boscolo, architetto mestrino di nascita e miranese per scelta. L'epico viaggio in bicicletta dall'Oregon alla Virginia si è trasformato in un racconto di sfide estreme e scoperte straordinarie, narrato con passione dallo stesso Boscolo a un folto pubblico riunito nelle scorse settimane in sala Errera a Mirano.

Tra i presenti, il sindaco Tiziano Baggio e l'assessore all'ambiente Elena Spolaore. Correva il mese di giugno 2024 quando Boscolo si è lanciato nell'impresa di percorrere quasi 7.000 chilometri, attraversando dieci stati americani. Non era certo nuovo a prove del genere, avendo già partecipato a competizioni estreme come la Transcontinental Race in Europa e la Parigi-Brest-Parigi. Per affrontare la Trans America Bike Race, ha equipaggiato la sua bicicletta con accessori su misura. "Inizialmente giocavo a basket", ha raccontato Boscolo, "ma a 17 anni ho deciso di cambiare direzione, avvicinandomi all'arrampicata in montagna".

Tuttavia, la passione per la bicicletta ha preso presto il sopravvento, trasformando ogni pedalata in un'opportunità per scoprire nuovi luoghi. Grazie al supporto di un noto negozio di biciclette miranese, Boscolo ha conosciuto il mondo delle Randonnée, gare ciclistiche di oltre 600 km che mescolano sport e esplorazione. Il viaggio è iniziato ad Astoria, in Oregon, uno stato dalle meraviglie naturali incredibili. Ha proseguito attraverso le Montagne Rocciose per 3.000 km, affrontando infine le pianure prima di risalire i Monti Appalachi.

"Nonostante le difficoltà, la corsa non è mai noiosa", ha affermato. "L'asfalto è perfetto e gli automobilisti sono incredibilmente rispettosi dei ciclisti". Ogni stato ha riservato sorprese e sfide uniche: dal vento costante del Kansas ai continui saliscendi del Missouri, dalle solitudini spettacolari del Wyoming fino alle distese del Montana. Nonostante queste difficoltà, Boscolo ha trovato ovunque persone pronte a dargli supporto, sia per sistemazioni di emergenza nei cosiddetti post office o in case private, sia per problemi tecnici sulla strada. Con oltre 7.000 chilometri alle spalle e un piccolo gruppo di altri ciclisti italiani con cui condividere l'esperienza, Boscolo è giunto in Virginia, portando con sé un messaggio universale: l'importanza di spingersi oltre i propri limiti e di abbracciare nuove esperienze. Un viaggio, certo, ma anche una lezione di vita capace di ispirare chiunque voglia cimentarsi nelle proprie sfide.

Riccardo Musacco

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione