Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Cantieri per 243mila Euro

Martellago, al via la riqualificazione ambientale del Parco Laghetti

Piantumate 5000 piante e previsti anche bosco didattico e risistemazione delle sponde

parco laghetti martellago

Martellago, parco Laghetti

Un’iniziativa che segna il primo intervento naturalistico "strutturato" nell’area del Parco Laghetti di Martellago, dalla trasformazione delle ex cave in un’oasi naturale tutelata a livello europeo, grazie al riconoscimento di Zsc (Zona Speciale di Conservazione) e Zps (Zona di Protezione Speciale). Al via infatti, nella cittadina del veneziano, il piano per la riqualificazione naturalistica della zona che vedrà la piantumazione di cinquemila nuove piante, un bosco didattico e 600 metri quadrati di sponde sistemate, progetto presentato dalla Giunta comunale guidata dal sindaco Andrea Saccarola.


L'obiettivo è di potenziare la biodiversità del sito e renderlo ancora più vitale per la flora e la fauna locali. Si punta infatti a migliorare la varietà delle specie vegetali e la struttura degli habitat, in particolare quelli forestali e a saliceto, considerati di fondamentale importanza per la conservazione a livello europeo. Inoltre, la riqualificazione interesserà il ripristino e la protezione delle sponde dei Laghetti stessi. Ma non solo. L'intervento si estenderà anche alle aree esterne alla zona protetta, con l’obiettivo di ridurre la pressione umana all’interno dell’area sensibile.


Fondamentale è stato il finanziamento ottenuto dalla Regione Veneto, con un contributo, pari a 357mila euro, proviene dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR), a cui si aggiungono 60mila euro di risorse proprie del Comune, per un totale complessivo di 417mila euro. I cantieri sono stati aggiudicati per un importo di 243mila euro e avranno una durata complessiva di 260 giorni, con inizio avvenuto già nelle scorse settimane.


Monica Cornello, vicesindaco del Comune, insieme ai progettisti Andrea Rizzi e Giovanni Zanoni di Alias, ha sottolineato l’importanza di questa iniziativa per la conservazione della biodiversità. In particolare, saranno arricchiti i saliceti con una trentina di nuove specie vegetali autoctone, rafforzando così la varietà ecologica dell’area e favorendo un ambiente più ricco e sostenibile.


Soddisfazione è stata espressa dal primo cittadino: “Siamo entusiasti di annunciare che il nostro progetto di valorizzazione e riqualificazione dell'ecosistema e delle biodiversità dell'oasi sta finalmente prendendo forma! Questo intervento rappresenta un passo fondamentale per il futuro dei nostri parchi laghetti e per la preservazione dell'ambiente che ci circonda.
L'Amministrazione è orgogliosa di questo traguardo e desidera esprimere un sentito ringraziamento all'assessore Cornello, agli Uffici Lavori Pubblici e Ambiente, e ai dottori Andrea Rizzi e Giovanni Zanoni per il loro straordinario lavoro di squadra. Grazie al loro impegno, siamo riusciti a rispondere prontamente alle richieste della Regione di Avepa, rispettando i tempi serrati del bando. Questo progetto non solo migliorerà la qualità del nostro parco, ma avrà anche un impatto significativo sulla biodiversità presente, creando un habitat migliore per flora e fauna”.

Riccardo Musacco

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione