Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Violenza di genere

Comune di Limena, Cantiere delle donne, Daigo Music School, Danzacity, Associazione Insieme per parlare di lotta alla violenza di genere

Il 18 marzo tutti insieme presenti alla conferenza stampa organizzata dalla Camera dei Deputati per parlare di lotta alla violenza di genere

18 marzo Roma conferenza stampa organizzata dalla Camera dei Deputati

18 marzo Roma conferenza stampa organizzata dalla Camera dei Deputati

Ad ospitare la delegazione padovana le onorevoli Martina Semenzato e Laura Ravetto, rispettivamente Presidente e Segretario della Commissione parlamentare di inchiesta sul femminicidio, nonché su ogni forma di violenza di genere

Comune di Limena, Cantiere delle donne, Daigo Music School, Danzacity, associazione Insieme, il 18 marzo erano presenti alla conferenza stampa organizzata dalla Camera dei Deputati, con una numerosa delegazione di giovani padovani, per parlare di lotta alla violenza di genere. Ad ospitare la delegazione padovana le onorevoli Martina Semenzato e Laura Ravetto, rispettivamente Presidente e Segretario della Commissione parlamentare di inchiesta sul femminicidio, nonché su ogni forma di violenza di genere.

“Questa visita a Roma, alla Camera dei Deputati, – sottolinea il sindaco Stefano Tonazzo – vuole ribadire l’impegno padovano nella lotta alla violenza di genere, a partire soprattutto dai più giovani. L’incontro è stato un vero e proprio dialogo operativo tra il territorio, i giovani, le associazioni e la politica nazionale, sul tema della violenza di genere e degli stereotipi.”

“Ho promosso questo convegno – afferma l’assessore ai rapporti con le istituzioni e alla pubblica istruzione Eleonora Paccagnella, già consulente legislativo alla Camera dei Deputati – perché credo sia importante il confronto istituzionale su più livelli rispetto la tematica della violenza di genere: tema a cui tengo molto e su cui lavoro da sempre. Bello aver visto la sala stampa della Camera dei Deputati piena di nostri giovani e famiglie del territorio oltre alle importanti associazioni come Daigo Music School, Danzacity e l’associazione Insieme che hanno portato le loro importanti realtà a Roma con me. Grazie al sindaco e al consigliere Faccin per la loro presenza”.

L’istant book “Il rumore delle parole”, presentato per l’occasione a Montecitorio, è un libro corale, scritto da 38 donne che hanno voluto raccontare le loro storie di violenza quotidiana. Non è un caso che a leggere due brevi frammenti del libro siano stati due giovani ragazzi e che il tutto sia stato unito anche alla musica e alla danza, per ribadire il concetto che solo assieme si sconfigge questa piaga, con modalità comunicative anche diverse, più esperienziali, come ha ribadito Federica Sandi, psicologa, vicepresidente dell’Ordine degli psicologi del Veneto, già parte del direttivo dell’associazione.

“Siamo onorate di essere qui a rappresentare l’impegno di tante donne e uomini che dal 2020 ci seguono e partecipano attivamente all’attività dell’associazione – spiega la presidente del Cantiere delle donne Micaela Faggiani – perché crediamo che solo così, in rete e non escludendo nessuno, possiamo cambiare le cose. La tragica vicenda di Giulia Cecchettin ci ha spronato solo ad andare avanti così come abbiamo fatto con il libro. Il Cantiere delle donne sta lavorando dal basso, con le donne, gli uomini, le istituzioni come il Comune di Limena in questo caso, per non far abbassare la guardia, partendo dai giovani perché siano loro a portare avanti questo impegno civile che riguarda tutti”.

A ribadire l’impegno anche del Governo su questi temi sono state le due onorevoli Martina Semenzato e Laura Ravetto, ricordando anche un meno 8% dei femminicidi nel 2024 rispetto all’anno precedente, grazie all’impegno di tutti i soggetti deputati e delle leggi in vigore, in primis il Codice Rosso.

Fanny Xhajanka

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione