Scopri tutti gli eventi
Accordo Regione-FISG
19.03.2025 - 16:04
L'Hodegart di Asiago, uno dei palazzetti più iconici d'Italia
Il Veneto si prepara a un passo storico verso i Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali di Milano-Cortina 2026. Con un importante Accordo Quadro triennale, la Regione del Veneto, la Presidenza del Consiglio dei Ministri – Ministro per lo Sport e i Giovani e la Federazione Italiana Sport del Ghiaccio (FISG) hanno dato il via a un piano di riqualificazione degli impianti sportivi su ghiaccio. L’obiettivo è garantire infrastrutture moderne, sicure e accessibili, adeguate agli standard internazionali e capaci di lasciare un’eredità duratura per atleti e cittadini.
“La nostra Regione sarà al centro di un evento epocale e dobbiamo farci trovare pronti” – ha dichiarato il Presidente del Veneto, Luca Zaia – “Questi Giochi devono rappresentare un simbolo di eccellenza e ospitalità, con impianti all’avanguardia che valorizzino il sistema ghiaccio e siano accessibili a tutti, dagli atleti agli appassionati”.
Il Veneto vanta una lunga tradizione negli sport del ghiaccio, con strutture che hanno formato generazioni di campioni. Tuttavia, molte di esse necessitano di un ammodernamento. “Grazie a questo accordo – prosegue Zaia – possiamo rinnovare gli impianti esistenti e, dove necessario, costruirne di nuovi, rispettando i più moderni criteri di efficienza e sicurezza”.
Un pilastro centrale del progetto sarà l’inclusività: le nuove strutture saranno pensate per essere pienamente accessibili anche alle persone con disabilità. La FISG avrà il compito di monitorare le condizioni degli impianti e stabilire le priorità di intervento, mentre Regione e Dipartimento per lo Sport lavoreranno al reperimento dei fondi. I Comuni potranno contribuire fino al 50% del valore degli interventi.
A supporto dell’iniziativa, la Giunta regionale ha stanziato 6 milioni di euro per ciascuna delle annualità 2025, 2026 e 2027. Il coordinamento sarà garantito da una Cabina di Regia con rappresentanti di tutte le parti coinvolte, mentre un Comitato di Vigilanza monitorerà i progressi.
Attualmente, il Veneto ospita 11 impianti di ghiaccio, distribuiti tra Alleghe, Asiago, Auronzo, Bosco Chiesanuova, Cortina, Feltre, Padova, Pieve di Cadore, Roana, San Vendemiano e Zoldo. Sono attive 23 società affiliate alla FISG, di cui 9 vantano oltre 40 anni di attività, e circa 2.000 atleti sono tesserati nelle discipline del ghiaccio, tra hockey, pattinaggio di figura, curling, short track e speed skating.
“I Giochi Olimpici e Paralimpici rappresentano una straordinaria occasione per il nostro territorio, non solo dal punto di vista sportivo ma anche culturale ed economico” – ha concluso Zaia – “Grazie a questo piano di riqualificazione, il Veneto si conferma punto di riferimento per lo sport internazionale e per un futuro più inclusivo”.
Anche il Presidente della FISG, Andrea Gios, ha espresso soddisfazione per l’accordo: “Siamo felici di questa collaborazione con la Regione Veneto e grati a tutti coloro che hanno reso possibile questa opportunità. Questo piano di intervento darà ulteriore slancio agli sport del ghiaccio, valorizzando un territorio dalla tradizione unica. Speriamo che iniziative simili possano essere replicate anche in altre aree strategiche per le nostre discipline”.
Con questo progetto, il Veneto si prepara ad accogliere Milano-Cortina 2026 con impianti moderni, efficienti e pronti a ospitare le competizioni del futuro.
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516