Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Viabilità

San Giorgio delle Pertiche. Una nuova rotonda da 1,2 milioni

"Un investimento strategico da 1,2 milioni di euro per migliorare la sicurezza e la mobilità a San Giorgio delle Pertiche"

Daniele Canella

Daniele Canella

La Regione ha pubblicato un nuovo bando destinato ai comuni per sostenere interventi a favore della sicurezza stradale. Il comune ha colto la palla al balzo, presentando un progetto di miglioramento della viabilità che prevede, tra l’altro, una nuova rotonda

Si preannuncia una piccola rivoluzione per la viabilità di San Giorgio delle Pertiche, almeno stando alle intenzioni della giunta comunale che il 4 marzo si è riunita per deliberare un intervento da 1 milione e 200 mila euro.

Il progetto riguarda una rotonda di intersezione tra le due strade provinciali SP10 e SP39, già deliberata (in linea tecnica) a luglio del 2023. Ora l’amministrazione intende aggiornare e ampliare il progetto includendo la messa in sicurezza di via Canonica da via Roma al Municipio; il marciapiede posto sul lato nord-est rispetto alla rotatoria; il marciapiede su via Roma dal monumento dei caduti fino alle scuole; la realizzazione degli spazi di fermata per bus adibiti al trasporto scolastico.

L’occasione per finanziare questi interventi - attesi da tempo - è il nuovo bando pubblicato dalla Regione Veneto a febbraio per “Interventi a favore della mobilità e della sicurezza stradale”. Le motivazioni con cui il comune presenterà la richiesta sono indicate nella delibera di giunta: “Il bando rappresenta un’opportunità per il comune di San Giorgio delle Pertiche di cofinanziare i lavori necessari alla messa in sicurezza della viabilità che attraversa tutto il centro abitato del capoluogo comunale, e che permetterà una regolamentazione del traffico sia nell’importante intersezione tra le due Strade Provinciali S.P. 10 e S.P. 39, che nel successivo tratto viario fronteggiante gli edifici scolastici e della prima infanzia e nella viabilità che porta al municipio e principali servizi comunali, migliorando sensibilmente la visibilità e sicurezza degli attraversamenti pedonali presenti, collocati in posizione strategica, creando apposite isole di sosta per il trasporto pubblico, riducendo al minimo le situazioni di conflitto”.

Il progetto dunque esiste già, perché realizzato dallo Studio Martini Ingegneria s.r.l. a marzo in seguito ad affidamento da parte del comune. I costi sono quindi già stati definiti e ammontano ad oltre un milione di euro. La partecipazione al bando dovrebbe consentire - in caso di aggiudicazione, di ottenere 500 mila euro, mentre la parte restante di 700 mila euro sarebbe coperta da finanziamenti propri comunali, da reperire tramite mutuo o altre entrate straordinarie destinate ad investimento.

Il bando regionale che - auspica l’amministrazione - dovrebbe finanziare le opere seguirà dei criteri per decidere se assegnare le risorse. Tra questi “la sinistrosità stradale e il relativo danno sociale determinata in relazione ai dati di incidenti trasmessi e documentati nel tratto stradale interessato dall’intervento; il livello di progettazione con priorità assegnata a favore degli interventi con livello di progettazione più avanzato; la rete viaria interessata, con priorità attribuita agli interventi che insistono su viabilità regionale, non escludendo quelli sulle comunali nonché provinciali qualora, per quest'ultima viabilità, gli stessi ricadano all'interno del centro abitato. Tra gli altri criteri una premialità sarà attribuita agli enti che garantiranno una maggiore compartecipazione della spesa.

“Un tema prioritario per la Regione Veneto - ha commentato la vicepresidente della Regione Veneto Elisa De Berti - che da anni prosegue nell'attività di messa in sicurezza del patrimonio esistente, in particolare, attraverso l'ammodernamento strutturale e il miglioramento della rete infrastrutturale. Dal 2016 al 2024 la Regione ha finanziato, tramite bandi, ben 636 interventi dei Comuni, tra realizzazione di nuove rotatorie, messa in sicurezza di incroci, nuovi tratti di piste ciclabili e percorsi pedonali, etc., per un cofinanziamento complessivo di oltre 105 milioni di euro”.

Andrea Benato

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione