Scopri tutti gli eventi
Salute sul territorio
20.03.2025 - 18:04
La presentazione dell'iniziativa
L'Altopiano di Asiago e dei sette comuni compie un passo significativo nella protezione della salute dei suoi abitanti e visitatori, diventando un territorio "Cardioprotetto". Grazie alla collaborazione tra l'Unione Montana dei Sette Comuni, l'Azienda ULSS7 Pedemontana e Lions International, nasce un'iniziativa mirata a garantire l'accesso a defibrillatori in tutte le zone dell'Altopiano, per intervenire prontamente in caso di arresto cardiaco improvviso.
L’obiettivo del progetto è la creazione di una rete capillare di 40 defibrillatori, che prevede il potenziamento dei 15 già presenti e l’installazione di 25 nuovi dispositivi, con un investimento complessivo di 100.000 euro, parzialmente finanziato da Lions International e altri partner. La manutenzione dei defibrillatori sarà affidata all’Unione Montana dei Sette Comuni, assicurando che la rete resti sempre operativa.
Ogni anno, in Europa, circa 400.000 persone sono colpite da arresto cardiaco, 60.000 delle quali in Italia. L’intervento tempestivo, in particolare tramite l’utilizzo di un defibrillatore nei primi minuti, può aumentare significativamente le possibilità di sopravvivenza. Tuttavia, solo il 28% dei testimoni di un arresto cardiaco interviene con l’uso di un defibrillatore, contribuendo a determinare esiti tragici a causa dei ritardi nei soccorsi.
Per questo motivo, il progetto punta a sensibilizzare la popolazione sulla defibrillazione precoce e a formare gli operatori attraverso corsi di B.L.S.D. (Basic Life Support and Defibrillation). In particolare, l'Altopiano di Asiago è una delle destinazioni turistiche più frequentate della provincia, con oltre 1.200 strutture ricettive distribuite su tutto il territorio. Avere defibrillatori disponibili in ogni angolo dell’area è essenziale per salvare vite, sia dei residenti che dei turisti.
Il progetto “Altopiano Cardioprotetto” si articola in tre fasi principali:
Fase di analisi del contesto: A partire da aprile 2024, l'Unione Montana ha avviato un censimento delle strutture ricettive, scolastiche e assistenziali, per mappare i defibrillatori già presenti e determinare le aree più necessitanti, con il supporto dell’ULSS 7 Pedemontana.
Fase esecutiva: L’acquisto e l’installazione dei nuovi defibrillatori, insieme alla formazione degli operatori locali e alla diffusione di una campagna informativa sulla defibrillazione precoce.
Fase di monitoraggio: L’ULSS7 Pedemontana garantirà il controllo costante del funzionamento dei dispositivi, mentre l’Unione Montana si occuperà della manutenzione.
I principali obiettivi del progetto sono: creare una rete di defibrillatori accessibile a tutti, sensibilizzare la comunità sull'importanza della defibrillazione precoce, formare adeguatamente gli operatori, e monitorare costantemente la funzionalità dei dispositivi.
“Questo progetto rappresenta un grande passo verso la sicurezza e la salute del nostro territorio. L’Altopiano di Asiago si conferma un esempio di comunità responsabile e pronta a prendersi cura di tutti, residenti e turisti, in ogni momento”, ha dichiarato Bruno Oro, Presidente dell’Unione Montana.
Il Direttore Generale dell’ULSS 7 Pedemontana, Carlo Bramezza, ha sottolineato l’importanza della collaborazione: “Questo progetto è un esempio virtuoso di collaborazione tra le amministrazioni comunali, l’Azienda socio-sanitaria e il no-profit. È la dimostrazione che unendo le forze si possono realizzare iniziative di grande respiro per il bene del territorio.”
Silvia Cenere, II° Vicegovernatore del Distretto 108 TA1 di Lions International, ha aggiunto: “Lions International è sempre molto attenta alle necessità del territorio, specialmente per quanto riguarda la salute. Crediamo nel valore della collaborazione, perché insieme si può fare la differenza. Siamo felici di contribuire a questa iniziativa che promuove la sicurezza e il benessere di tutta la comunità.”
Il progetto, infatti, non si limita a un'azione sanitaria, ma rappresenta un impegno condiviso per la vita. Con oltre 60.000 arresti cardiaci ogni anno in Italia, l'iniziativa mira a garantire che ogni persona colpita possa essere trattata tempestivamente. Questo è un chiaro segnale che l'Altopiano di Asiago non è solo una destinazione turistica, ma un luogo dove la sicurezza e la salute sono al primo posto.
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516