Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Sicurezza urbana

Le strade di Este diventano più sicure, grazie a un nuovo servizio di videosorveglianza

100 nuove telecamere nei Comuni convenzionati col servizio S.A.P.L.E. della Polizia Locale, di cui 30 a Este

Nuove telecamere a Este

Nuove telecamere a Este

Nei prossimi mesi il territorio di Este e dei Comuni aderenti al Servizio Convenzionato di Polizia Locale S.A.P.L.E. sarà dotato di oltre 70 nuovi punti di videosorveglianza, alcuni dei quali con tecnologia avanzata di lettura targhe.

Per garantire un controllo più efficace e capillare, il Comune di Este installerà 27 nuovi punti di ripresa in diverse aree sensibili, tra cui zona Manfredini, via Ragazzi della Folgore, via Vicenza, via Europa, Piazzale Ca’ Pesaro, via Rana Ca’ Mori, Cimitero di Prà, via Soster (nei pressi dello Stadio Comunale), la zona industriale e altri snodi strategici del territorio.

La scelta delle aree di intervento è stata effettuata in sinergia con le Forze dell’Ordine, con l’obiettivo di migliorare la prevenzione e il contrasto ai fenomeni di microcriminalità.

«Il posizionamento strategico delle nuove telecamere, che si aggiungono alle 141 già operative, ci consentirà di monitorare meglio alcune aree critiche e rispondere con maggiore tempestività alle esigenze della cittadinanza» – spiega il Sindaco Matteo Pajola. «La sicurezza è una priorità assoluta per la nostra amministrazione e questo intervento rappresenta un passo significativo in questa direzione».

L’iniziativa non si limita al Comune di Este ma interessa anche i Comuni aderenti al servizio di Polizia Locale S.A.P.L.E., che comprende Baone, Cinto Euganeo, S. Elena, Vo’ e Lozzo Atestino. Complessivamente, saranno oltre 100 le telecamere attive nella rete di sorveglianza, rendendo questo progetto uno dei più ambiziosi mai realizzati nel territorio atestino.

L’investimento complessivo ammonta a circa 370.000 euro, finanziati grazie a contributi provenienti da diverse fonti: 60.000 euro dal Comune di Este e dagli altri Enti convenzionati, 195.000 euro dal Ministero dell’Interno e 40.000 euro dalla Regione Veneto.

Il Consigliere Comunale con delega alla Sicurezza, Stefano Agujari Stoppa, sottolinea l’importanza della collaborazione tra Enti: «Questo progetto dimostra che la sicurezza va affrontata con una visione d’insieme. Un buon sistema di videosorveglianza è un deterrente importante, ma è la presenza costante di Carabinieri, Guardia di Finanza e Polizia Locale a fare davvero la differenza».

Anche il Comandante della Polizia Locale, Giacomo Sinigaglia, esprime soddisfazione per i risultati ottenuti: «Abbiamo raggiunto il massimo contributo disponibile da Ministero e Regione, confermando l’importanza di un’azione coordinata per la sicurezza del territorio. La videosorveglianza non è solo un deterrente, ma un elemento che contribuisce a rafforzare il senso di protezione tra i cittadini».

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione