Scopri tutti gli eventi
Spazio
30.03.2025 - 17:28
Foto di repertorio
L’Italia è pronta a giocare un ruolo da protagonista nella Space Economy con un impegno senza precedenti: 7,3 miliardi di euro destinati al settore spaziale entro il 2026. Un piano ambizioso che colloca il nostro Paese al terzo posto, subito dietro Germania e Francia, tra i maggiori finanziatori dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA).
Questo ingente investimento non è solo un sostegno economico, ma segna l'avvio di progetti spaziali di portata internazionale. Tra i principali, la missione ExoMars 2028, che avrà il compito di esplorare il Pianeta Rosso, e il Argonaut Lander, un veicolo progettato per l’atterraggio sulla Luna, che dimostra la crescente ambizione dell’Italia nel campo dell’esplorazione lunare.
Ma l’Italia non si limita all'esplorazione spaziale: il programma Iride, con la sua costellazione di satelliti per il monitoraggio ambientale, e il Programma Platino, finalizzato alla prevenzione degli incendi e al controllo del territorio, sono esempi di come la tecnologia spaziale possa affrontare le sfide globali.
Inoltre, l’Italia è protagonista anche nelle missioni internazionali di rilevanza globale, come il programma Artemis per il ritorno dell’uomo sulla Luna e la creazione di una presenza umana stabile, e la Stazione Spaziale Lunare Gateway, a cui contribuisce con soluzioni tecnologiche avanzate.
Negli ultimi anni, il nostro Paese ha consolidato la propria reputazione nel settore spaziale con progetti innovativi come il lanciatori Vega-C, sviluppato da Avio, e la missione AX-3 sulla Stazione Spaziale Internazionale, che ha visto la partecipazione di astronauti italiani. Questi successi testimoniano le capacità italiane nello sviluppo di tecnologie all'avanguardia e nella formazione di professionisti altamente qualificati.
La Space Economy va ben oltre le missioni spaziali: le applicazioni satellitari stanno aprendo nuovi orizzonti nei settori del monitoraggio climatico, della navigazione satellitare e dei servizi globali, offrendo all’Italia un'opportunità unica di crescita e innovazione.
Guardando al futuro, l’Italia punta a consolidare la propria leadership nel settore spaziale, investendo in nuove tecnologie e affrontando sfide come l’espansione del turismo spaziale e l’innovazione nella propulsione.
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516