Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Sviluppo economico

Il nuovo corso della RIR Face Design: innovazione e sostenibilità per la moda veneta

L’assessore Marcato: "La moda è l'arte che custodisce il sapere veneto, un patrimonio che deve innovare per affrontare la crisi del settore"

L'assessore regionale allo Sviluppo Economico Roberto Marcato

L'assessore regionale allo Sviluppo Economico Roberto Marcato

In un incontro che ha visto la partecipazione delle principali realtà del comparto, l'assessore regionale allo Sviluppo Economico, Roberto Marcato, ha presentato il nuovo corso della RIR Face Design, il network che unisce le eccellenze della moda veneta. Un'iniziativa che mira a rilanciare il settore attraverso innovazione, sostenibilità e collaborazione tra imprese, università e istituzioni.

La RIR Face Design, che oggi conta 23 imprese, 4 università e un ente di ricerca aderente, nasce per affrontare le sfide del comparto moda, un settore che in Veneto conta 9.500 aziende, 100.000 addetti e un fatturato di 18 miliardi di euro. “La nostra regione è un modello virtuoso, capace di affrontare le difficoltà attraverso l'innovazione e la cooperazione tra le diverse realtà che operano nel territorio. La moda veneta è arte, ed è fondamentale che il nostro patrimonio di saper fare venga preservato e rinnovato”, ha dichiarato Marcato.

Il programma per i prossimi anni si concentrerà su quattro aree chiave: formazione, sostenibilità ed ecodesign, circolarità e capitali per le imprese. La formazione avrà un ruolo cruciale, con l’obiettivo di sviluppare nuove competenze professionali nel settore moda, aggiornando e orientando le risorse umane alle esigenze delle imprese. Inoltre, sarà promosso un percorso di transizione verso processi produttivi a basso impatto ambientale, per rispondere alle direttive europee e alle nuove richieste del mercato.

"Fare rete è la chiave per crescere e innovare. La RIR Face Design rappresenta un'opportunità concreta per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione, trasformandole in occasioni di sviluppo attraverso la collaborazione", ha aggiunto Bruno Conterno, Presidente della RIR Face Design. L’obiettivo, secondo Conterno, è creare sinergie tra ricerca e impresa per rafforzare la competitività del settore moda veneto, promuovendo la condivisione di conoscenze e l’adozione di modelli di business sostenibili.

Le Reti Innovative Regionali (RIR) sono una delle principali iniziative per la promozione della ricerca e dello sviluppo in Veneto, con un investimento complessivo di oltre 90 milioni di euro. La regione, con i suoi 22 RIR attivi, ha sostenuto oltre 28 progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale, unendo le forze di piccole e grandi imprese, atenei e enti di ricerca per affrontare le sfide economiche e tecnologiche del futuro.

Il progetto della RIR Face Design è solo l’ultimo di una serie di iniziative che mirano a valorizzare il Veneto come hub d’innovazione, dove tradizione e modernità si incontrano per creare nuove opportunità in tutti i settori, dalla moda alla tecnologia, dalla salute all’agricoltura.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione