Scopri tutti gli eventi
Cucina
29.03.2025 - 13:00
Foto di repertorio
I surgelati sono diventati una risorsa fondamentale per molte famiglie, offrendo un’alimentazione veloce e variegata. Ma quanto sono davvero salutari?
La surgelazione è una tecnica che prevede l'abbassamento rapido della temperatura degli alimenti fino a -18°C, un processo che blocca il deterioramento e conserva i nutrienti. Alimenti come verdure e pesce vengono surgelati subito dopo la raccolta o la pesca, mantenendo la freschezza e i principi nutritivi.
Contrariamente a quanto si pensi, i surgelati non sono meno nutriente dei freschi, anzi, spesso preservano meglio vitamine e minerali, soprattutto rispetto a quelli che sono stati trasportati o conservati per molto tempo. Sebbene possano perdere un po' di sapore, carne e pesce surgelati mantengono le proteine e i grassi sani.
I vantaggi dei surgelati includono la riduzione degli sprechi alimentari, la praticità e il mantenimento dei valori nutrizionali. Tuttavia, è fondamentale che la catena del freddo venga rispettata per evitare che la qualità ne risenta.
Esistono anche alimenti meno adatti alla surgelazione, come le insalate o le salse a base di panna, che perdono consistenza o separano i componenti. Inoltre, ricongelare un alimento scongelato è generalmente sconsigliato per evitare rischi legati alla contaminazione batterica.
La differenza tra surgelato e congelato sta nel processo: mentre i surgelati vengono abbattuti a temperature molto basse rapidamente, i congelati seguono un processo più lento che può compromettere la qualità dell'alimento.
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516