Scopri tutti gli eventi
Allerta truffe
28.03.2025 - 15:59
Foto dell'incontro
Nel pomeriggio di ieri, presso la Sala dell'Associazione Pensionati Giorgione nel quartiere Abruzzo, si è svolto un incontro informativo organizzato dalla Polizia Locale di Castelfranco Veneto, dedicato al tema delle truffe. L'evento, intitolato “Truffe: come riconoscerle?”, ha visto una partecipazione attiva dei cittadini e si è focalizzato su diverse tipologie di truffe che, purtroppo, sono diventate sempre più comuni.
Durante l’incontro, gli esperti della Polizia Locale hanno illustrato le truffe che più frequentemente si verificano in strada, come la "truffa dello specchietto", la truffa della frutta, la tecnica dell’abbraccio e quella della gomma bucata o della banconota a terra. L'obiettivo di queste truffe è quello di far sì che la vittima abbandoni momentaneamente il veicolo, dando così ai malintenzionati l'opportunità di rubare oggetti di valore o, nei casi più gravi, l'intero veicolo.
Non sono state trascurate le truffe che avvengono in casa. Tra queste, sono state approfondite quelle realizzate da finti tecnici del gas, falsi agenti delle forze dell’ordine e la tristemente nota truffa del "nipote", che, in difficoltà a causa di un presunto incidente, chiede denaro. La discussione si è poi estesa alle truffe telefoniche, con particolare attenzione alle chiamate dai call center e agli sms fraudolenti. È stato fornito anche un elenco di consigli pratici per evitare di cadere nelle trappole di chi cerca di approfittare della buona fede delle persone.
Un'altra parte fondamentale dell'incontro ha riguardato la gestione sicura dei social network. La Polizia Locale ha sottolineato come, spesso, sui social vengono condivise informazioni che, seppur in buona fede, possono diventare preziose per i malintenzionati. La consapevolezza su come proteggere la propria privacy online è, quindi, diventata un punto cruciale nel discorso sulla sicurezza.
Il Sindaco di Castelfranco Veneto ha commentato positivamente l’iniziativa, evidenziando come questi incontri, cresciuti in numero negli ultimi tempi, rappresentano un fondamentale strumento di "polizia di prossimità", avvicinando la comunità alla Polizia Locale e favorendo una maggiore consapevolezza e collaborazione tra cittadini e forze dell'ordine.
L'incontro di ieri rientra in un programma annuale di appuntamenti che, oltre a trattare il tema delle truffe, affrontano anche la sicurezza stradale, coinvolgendo le scuole e le varie associazioni di quartiere. Una serie di iniziative che testimoniano l’impegno delle autorità locali per garantire una maggiore sicurezza nella vita quotidiana dei cittadini.
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516