Scopri tutti gli eventi
Sport e natura
28.03.2025 - 17:35
Foto della conferenza
La Laguna del Lusenzo, uno dei più preziosi patrimoni naturali di Chioggia, sta per diventare il cuore pulsante di un'iniziativa che mira a sensibilizzare le nuove generazioni sul rispetto dell’ambiente e sull'importanza di preservare questo angolo di biodiversità. Il progetto "5 Km di Meraviglia – Scopri, Cammina, Rispetta", che prenderà il via tra aprile e maggio, coinvolgerà centinaia di ragazzi provenienti dagli istituti scolastici del territorio, in un’esperienza educativa che intreccia natura, sport e creatività.
L’obiettivo principale del progetto, promosso dal Comune di Chioggia e sostenuto da numerosi enti e associazioni locali, è quello di restituire alla Laguna del Lusenzo il ruolo di luogo vivo e partecipato, dove i giovani possano essere protagonisti di un cambiamento culturale volto alla tutela e valorizzazione del territorio. L’iniziativa si avvale della collaborazione della Cooperativa Sociale Titoli Minori, delle scuole pubbliche e private, delle associazioni sportive ASD Hurricane e Leoni di San Marco, e del Centro di Educazione Ambientale (CEA), tutti coordinati dal Comune di Chioggia, in particolare dagli Assessorati alle Politiche Sociali e all’Ambiente.
"Questa iniziativa nasce dalla necessità di contrastare l’uso improprio degli spazi pubblici, in particolare da parte dei più giovani", afferma Sandro Marangon, Assessore alle Politiche Sociali del Comune. "Vogliamo agire preventivamente, promuovendo nei ragazzi comportamenti responsabili e sani attraverso esperienze che combinano natura, socialità e cittadinanza attiva."
Serena De Perini, Assessore all'Ambiente, sottolinea invece l’importanza di sensibilizzare i più giovani riguardo alla tutela della Laguna, troppo spesso trascurata: "Il nostro obiettivo è quello di far diventare i ragazzi custodi consapevoli del loro territorio, e per questo vogliamo ringraziare tutti gli enti coinvolti, in particolare il CEA, per il lavoro costante di valorizzazione e tutela del nostro ambiente."
Le attività del progetto
"5 Km di Meraviglia" si sviluppa in diverse fasi, con momenti di esplorazione e sensibilizzazione sia al mattino che al pomeriggio. Durante le giornate del 4, 7 e 14 aprile, gli studenti delle scuole primarie e delle prime classi delle medie esploreranno a piedi la Laguna del Lusenzo, scoprendo la natura circostante, partecipando a laboratori educativi, sportivi e naturalistici, e imparando a fotografare i paesaggi mozzafiato che rendono unica questa zona.
Le attività pomeridiane, previste per il 29 aprile, 6 e 21 maggio, offriranno l'opportunità di approfondire le esperienze vissute durante la mattina grazie alla partecipazione di associazioni locali, come le realtà sportive di Hurricane e Leoni di San Marco, quelle ambientali come la Cooperativa Hyla, e le sociali come Titoli Minori, l'Oratorio Salesiano Don Bosco e Prometeo. Un’importante novità sarà la collaborazione con l’Health City Manager del Comune, Gilberto Stival, che ha sottolineato come l’iniziativa rientri nel più ampio programma di sensibilizzazione e promozione della salute nella città.
"Chioggia è una delle prime città in Italia a dotarsi di un Health City Manager", ha affermato Stival. "La nostra missione è quella di creare un ambiente sano e stimolante per tutti, e progetti come questo sono un esempio concreto di come la città stia lavorando per un futuro più sano e inclusivo."
Le voci dei protagonisti
Don Claudio Parolin, Direttore dell'Oratorio Salesiano di Chioggia, ha condiviso l’entusiasmo per l’iniziativa: "Abbiamo intrapreso questo cammino insieme alle associazioni con l’intento di valorizzare i giovani, ed è fondamentale che iniziative come queste diventino un punto di partenza per sensibilizzare i ragazzi sull’importanza di un ambiente rispettato."
Alessia Zennaro, coordinatrice della Cooperativa Sociale Titoli Minori, ha aggiunto: "Il nostro obiettivo è trasformare la Laguna del Lusenzo in uno spazio vissuto, dove i ragazzi possano esprimere la propria creatività e praticare sport, sviluppando un forte senso di appartenenza alla comunità."
Anche Valentina Tiozzo Lia, referente del CEA, ha ribadito l'importanza educativa del progetto: "Vogliamo offrire ai ragazzi la possibilità di scoprire la bellezza del nostro territorio, promuovendo l'educazione ambientale, la cultura e la comunità."
Per Carlo Muccio, Presidente di Prometeo, questa iniziativa è un’occasione per abbattere le barriere attraverso lo sport e l'inclusione sociale, mentre Andrea Pozzato, dell'Associazione Sportiva Leoni di San Marco, ha sottolineato come le arti marziali siano uno strumento di crescita per i ragazzi.
Infine, Valerio Salvagno, Presidente dell'Associazione Hurricane, ha ricordato come lo sport possa essere un forte strumento di prevenzione contro il disagio, favorendo la valorizzazione di un luogo così speciale per la città di Chioggia.
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516