Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Attualità

La comunità energetica di Albignasego protagonista a Milano

L’esperienza del comune al workshop sulle comunità energetiche rinnovabili

La comunità energetica di Albignasego protagonista a Milano

Il 26 marzo, l’assessore all’ambiente di Albignasego, Valentina Luise, e il responsabile del settore ambiente, Filippo Tombolato, hanno partecipato a Milano al workshop “Dalle parole ai fatti: come le PA affrontano le sfide delle CER”, organizzato da Énostra. L’evento ha riunito esperti e amministratori pubblici per confrontarsi sulle comunità energetiche rinnovabili (CER), un modello innovativo di produzione e condivisione di energia pulita.

“È un grande motivo di orgoglio – ha dichiarato l’assessore Valentina Luise – aver portato la nostra esperienza in un contesto così rilevante. Il confronto con altre amministrazioni è stato fondamentale per dimostrare come la transizione ecologica e l’autosufficienza energetica possano diventare realtà grazie alla partecipazione attiva di cittadini e imprese locali.”

La comunità energetica di Albignasego, recentemente costituita, rappresenta un’iniziativa all’avanguardia nella produzione, consumo, accumulo e vendita di energia rinnovabile. Il progetto coinvolge cittadini, piccole e medie imprese (PMI) ed enti locali, con l’obiettivo di ridurre i costi energetici e promuovere una maggiore consapevolezza sulla transizione ecologica.

“La costituzione della comunità energetica è un segnale chiaro del nostro impegno per una maggiore sostenibilità e autonomia energetica – ha dichiarato il sindaco Filippo Giacinti –. Questo progetto non solo consente di risparmiare sui costi energetici, ma rafforza anche il senso di comunità e il coinvolgimento attivo dei cittadini. Un’iniziativa di cui beneficeranno soprattutto le future generazioni.”

I cittadini di Albignasego hanno avuto un ruolo attivo nella realizzazione della CER, che punta a massimizzare l’autosufficienza energetica attraverso la costruzione di impianti fotovoltaici in punti strategici del territorio. Il primo impianto, del valore di 120mila euro, è stato installato presso lo stadio Montagna, con una potenza di circa 44 kWp.

“Questo è solo l’inizio di un percorso che ci vedrà sempre più protagonisti nella promozione delle energie rinnovabili e nella lotta al cambiamento climatico – ha concluso l’assessore Luise –. La comunità energetica rappresenta un’opportunità concreta per diffondere una nuova cultura dell’energia e della sostenibilità, coinvolgendo scuole, associazioni e tutte le realtà del nostro territorio.”

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione