Scopri tutti gli eventi
Valorizzazione paesaggio locale
02.04.2025 - 13:41
La presentazione dell'evento
Il sipario si alza sull’attività dell’Osservatorio Locale per il Paesaggio della Castellana, con la presentazione del programma triennale 2025-2027 che segna un nuovo capitolo nell’impegno per la tutela e la valorizzazione del paesaggio locale. L'evento, che ha avuto luogo lunedì scorso, ha visto la partecipazione dei sindaci dei Comuni aderenti, dei rappresentanti dell’Università di Padova e del Consorzio Piave. Il progetto si inserisce nelle direttive regionali, seguendo i punti del Manifesto dell’Osservatorio Regionale per il Paesaggio, e si avvale dell’esperienza maturata durante il 2024, che ha visto una forte partecipazione della comunità e la collaborazione attiva di enti, associazioni e comitati locali.
Il programma triennale si articola in tre fasi, ognuna incentrata su un concetto chiave: Conoscenza (2025), Ascolto (2026) e Divulgazione (2027). Il 2025 avrà come tema principale il “paesaggio delle acque”, con iniziative che spazieranno da cammini tematici a seminari sul cambiamento climatico, passando per approfondimenti sulla gestione idrica e la memoria storica delle opere idrauliche.
Tra gli eventi previsti per il 2025, ci saranno incontri pubblici sul sistema idrico della Castellana, un focus sul progetto europeo BEWARE, seminari sulle normative europee in materia di acqua e una visita guidata al Giardino Vegetazionale Astego, esempio di biodiversità regionale gestito da Veneto Agricoltura.
Nel 2026, l’attenzione si sposterà sull’Ascolto del territorio, con la valorizzazione di progetti e ricerche condotte da scuole, associazioni e cittadini. Sono previsti incontri pubblici, presentazioni e iniziative partecipative, tra cui ciclopasseggiate e cammini dedicati alla mobilità sostenibile e alle risorgive, per rafforzare il legame tra comunità e paesaggio.
Il programma si conferma come uno strumento fondamentale di dialogo e attivazione del territorio, grazie alla collaborazione tra le amministrazioni comunali, enti di ricerca e la cittadinanza attiva. Il calendario dettagliato degli eventi sarà disponibile sul sito del Comune di Castelfranco Veneto.
I primi due appuntamenti, in programma presso il Teatro Comunale di Castelfranco Veneto, saranno curati dal relatore Giacinto Cecchetto:
Lunedì 7 aprile, ore 17:30: "La Repubblica di Venezia e le opere di diversione dalla laguna dei fiumi veneti tra XV e XVIII secolo".
Lunedì 19 maggio, ore 17:30: "Acque a Castelfranco nella storia: tra utile bellezza e irruenti bizzarrie".
Edizione
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516