Scopri tutti gli eventi
Sostenibilità
02.04.2025 - 14:01
Le immagini sul posto
L’Aeroporto di Venezia Marco Polo continua a distinguersi per il suo impegno verso la sostenibilità ambientale con l’installazione di un innovativo impianto pneumatico per la raccolta dei rifiuti. L’impianto, sviluppato in collaborazione con ENVAC, leader mondiale nel settore della raccolta automatizzata, rappresenta una nuova frontiera nell’economia circolare applicata agli aeroporti.
Con un investimento complessivo di 2,1 milioni di euro, il sistema permette una gestione ottimizzata dei rifiuti, riducendo al minimo l’intervento umano e garantendo una separazione efficace dei materiali. Il Marco Polo diventa così il secondo aeroporto in Europa, dopo quello di Oslo-Gardermoen, a dotarsi di questa tecnologia, destinata a coprire gradualmente l’intero terminal.
L’impianto consiste in una rete di oltre 500 metri di tubazioni che aspirano i rifiuti da punti strategici del terminal e li convogliano in una centrale dove vengono separati in tre categorie principali: secco, vetro/plastica/lattine e umido. Grazie a un sistema automatizzato, i rifiuti sono pronti per essere prelevati da VERITAS e inviati ai centri di recupero e trattamento.
La novità principale di questo sistema è che, oltre a rendere più efficiente la raccolta e la gestione dei rifiuti, contribuisce alla riduzione delle emissioni di CO2. L’uso di veicoli per il trasporto dei rifiuti viene ridotto, con una previsione di risparmio di circa sei tonnellate di CO2 all’anno. Inoltre, la separazione automatica e centralizzata migliora la qualità della raccolta e riduce il rischio di errori, eliminando il rischio di contaminazione tra i vari materiali.
Monica Scarpa, Amministratore Delegato di SAVE, ha sottolineato come questo impianto rappresenti una tappa fondamentale nel percorso verso le zero emissioni fissato per il 2030. La stessa Scarpa ha annunciato che, come parte del Master Plan al 2037, l’impianto sarà progressivamente esteso a tutti i principali fabbricati dell’aeroporto, per un totale di 6,5 chilometri di tubazioni.
Carlos Bernad, CEO di Envac EMEA, ha espresso grande soddisfazione per il ritorno dell’azienda nel settore aeroportuale con questo progetto, evidenziando come la tecnologia offra un sistema robusto ed ecologico, capace di ridurre l’inquinamento e promuovere l’economia circolare.
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516