Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Economia e architettura

Paul Krugman a Padova per discutere il futuro delle città

Un Nobel per l’economia urbana: architettura e benessere al centro del dibattito internazionale

Paul Krugman, Premio Nobel per l'economia nel 2008 per la sua analisi degli andamenti commerciali e del posizionamento dell'attività economica in materia di geografia economica

Paul Krugman, Premio Nobel per l'economia nel 2008 per la sua analisi degli andamenti commerciali e del posizionamento dell'attività economica in materia di geografia economica

Il Premio Nobel per l’Economia Paul Krugman sarà a Padova il prossimo 4 aprile per partecipare al seminario internazionale “La ricchezza delle nazioni ed il ruolo dell’architettura: verso un’economia urbana orientata al benessere umano”. L’evento, organizzato dal Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori (CNAPPC) in collaborazione con l’Università di Padova e la Regional Science Association, riunirà economisti, architetti e urbanisti per riflettere su come le città possano diventare motori di benessere sociale ed economico.

Il seminario si terrà dalle 14:30 alle 18:30 presso l’Aula Magna dell’Università di Padova, luogo storico che ha ospitato le lezioni di Galileo Galilei. L’incontro si aprirà con i saluti istituzionali di Antonio Parbonetti (Prorettore Vicario dell’Università), Paola Valbonesi (Direttrice del Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali “Marco Fanno”), Roberto Righetto (Presidente FOAV) e Massimo Crusi, Presidente del CNAPPC.

Momento centrale dell’evento sarà la lectio magistralis di Paul Krugman, intitolata “Strade politiche deplorevoli”, in cui il celebre economista analizzerà le disfunzioni politiche e territoriali che influenzano lo sviluppo urbano contemporaneo.

Seguiranno due sessioni di dibattito:

  • “Lotte contemporanee: disagi, vita urbana e governance”, con interventi di esperti tra cui Carlos Moreno, Karima Kourtit e Philippe Rahm.

  • “In che tipo di città vogliamo vivere?”, moderata da Catherine Gall, con la partecipazione di Robin Wells, Roberto Antonietti e Peter Nijkamp.

A concludere i lavori sarà Giuseppe Cappochin, responsabile del Dipartimento Riforma Urbanistica e Futuro delle Città del CNAPPC.

Il seminario sarà accessibile anche in diretta streaming in italiano e inglese sul canale YouTube del CNAPPC, per permettere a un pubblico più ampio di seguire il dibattito su un tema cruciale per il futuro delle città e delle società moderne.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione