Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Violenza di genere

"Sicura": in Veneto parte la nuova campagna contro la violenza sulle donne

L'Assessore Lanzarin lancia la rete antiviolenza regionale

"Sicura": in Veneto parte la nuova campagna contro la violenza sulle donne

Assessore alla Sanità, Manuela Lanzarin

È stata presentata oggi la campagna "Sicura", ideata per sensibilizzare e promuovere l'azione contro la violenza sulle donne nel Veneto. Il progetto, lanciato dalla Giunta regionale, mira a rafforzare la rete antiviolenza già attiva nella regione e a supportare le vittime con una comunicazione chiara e rassicurante. La campagna, che include un logo, video e materiali multimediali, sottolinea l'importanza di dare voce alle donne che subiscono violenza e invitarle a chiedere aiuto senza timore.

"Questa campagna arriva nel momento più doloroso, dopo i tragici femminicidi di Ilaria e Sara", ha dichiarato l'Assessore alla Sanità, Manuela Lanzarin. "Abbiamo il dovere di aumentare l'attenzione su un fenomeno che colpisce duramente la nostra società, e al contempo dare sostegno ai centri antiviolenza, che devono poter operare in autonomia per rispondere alle esigenze dei loro territori".

La rete antiviolenza del Veneto è composta da 25 Centri Antiviolenza (CAV), 33 Sportelli e 37 case rifugio, e si propone di offrire un sistema di supporto integrato a tutte le donne vittime di violenza. "Sicura" è un'iniziativa mirata a informare e sensibilizzare sul riconoscimento dei segnali di violenza e a incoraggiare le donne a ricorrere ai servizi gratuiti messi a disposizione dalla regione, senza timore di essere giudicate.

Lanzarin ha sottolineato come la campagna si distingua per la sua capacità di coinvolgere in modo capillare i diversi attori territoriali, dalle istituzioni locali alle forze dell'ordine, passando per le associazioni e i servizi sanitari. Grazie alla modularità del progetto, ogni provincia potrà sviluppare iniziative specifiche per rispondere alle necessità della propria comunità.

In occasione del lancio, sono stati presentati materiali promozionali, video e contenuti per i social, con l'intento di coinvolgere attivamente la popolazione nella lotta alla violenza di genere. In futuro, sono previsti incontri, studi e momenti operativi sul territorio per condividere esperienze e costruire una rete ancora più solida contro la violenza.

I numeri della violenza sono allarmanti: nel 2023 i centri antiviolenza hanno ricevuto quasi 7.200 contatti, un aumento significativo rispetto all'anno precedente. Le donne prese in carico sono state 3.628, a conferma della necessità di continuare a sensibilizzare e rafforzare i servizi di supporto.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione