Dal 4 al 6 aprile, Verona diventa il cuore pulsante del mondo del vino e della gastronomia con Vinitaly and the City, il fuori salone dedicato agli amanti del buon bere e della cucina tradizionale italiana. L'Ente Fiera di Isola della Scala, protagonista dell'evento, porta nel centro della città il celebre riso Nano Vialone Veronese Igp, soprannominato l'“oro bianco” della pianura veronese.
Nel suggestivo Cortile Mercato Vecchio, i visitatori avranno l’opportunità di vivere un'esperienza sensoriale unica grazie alla maestria dei mastri risottari, che prepareranno tre risotti d'autore in collaborazione con il Consorzio di Tutela del riso Nano Vialone Veronese. Il primo piatto proposto sarà il risotto all’Isolana, una ricetta storica che rappresenta la tradizione gastronomica di Isola della Scala. In seguito, sarà possibile gustare il risotto all’Amarone della Valpolicella Docg, un raffinato incontro tra il celebre vino amarone e la delicatezza del riso. Per finire, il risotto alle Mele della Val di Non e Prosecco Doc offrirà una fusione armoniosa di dolcezza e freschezza, dando vita a un’esplosione di sapori.
Non mancheranno anche golosi street food come gli arancini di riso, perfetti per chi cerca un assaggio veloce ma gustoso. Lo stand sarà aperto nei seguenti orari: venerdì 4 aprile dalle 18:00 alle 23:00, sabato 5 aprile dalle 17:00 alle 23:00 e domenica 6 aprile dalle 11:30 alle 23:00.
Un'occasione imperdibile per scoprire il riso Nano Vialone Veronese Igp, esaltato dal matrimonio con i grandi vini locali, rendendo ogni piatto un’esperienza unica di sapori e tradizione.
Roberto Venturi, amministratore unico di Ente Fiera di Isola della Scala, ha sottolineato che partecipare a questo evento internazionale, dedicato ai winelovers, rappresenta un'opportunità per valorizzare e promuovere il riso insieme alle altre eccellenze locali, in un contesto che celebra cultura, tradizioni e qualità. Daniele Pagliarini, direttore dell'ente, ha aggiunto che portare il riso nel cuore di Verona significa far conoscere il territorio e la sua gastronomia a un pubblico sempre più ampio.
Renato Leoni, presidente del Consorzio di Tutela del riso Nano Vialone Veronese, ha concluso dicendo che il riso è generato dall’acqua, ma è il vino che lo nobilita. Ha affermato che sono orgogliosi di poter presentare il prodotto in un evento di tale prestigio, dove la qualità e la tradizione si incontrano per celebrare la storia gastronomica del territorio.
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter