Treviso ha ufficialmente dato il via a un progetto ambizioso per la riqualificazione dell'illuminazione pubblica, con l’obiettivo di migliorare l'efficienza energetica, la sicurezza e la sostenibilità ambientale. I lavori, iniziati il 3 marzo 2024, sono stati affidati ad A2A Illuminazione Pubblica e si inseriscono all'interno di un accordo con il Comune di Treviso per una durata di 15 anni, con un investimento complessivo di 25,5 milioni di euro.
L'intervento prevede l'installazione di oltre 13.000 lampade a LED, con una previsione di riduzione dei consumi energetici del 58%, per un impatto positivo sull'ambiente. Si stima che grazie a questa trasformazione, Treviso eviterà l'emissione di circa 1.000 tonnellate di CO2 all'anno, un valore equivalente alla quantità di anidride carbonica assorbita da un bosco di circa 7.000 alberi.
Non solo efficienza, ma anche sicurezza. Il progetto prevede la sostituzione o la riqualificazione di 1.850 sostegni e l'installazione di 66 km di nuovi cavi, garantendo così un servizio più affidabile e sicuro per tutti i cittadini. L’ammodernamento include anche innovazioni “smart”, come una rete Lorawan per la trasmissione di dati e 12 nuovi punti di accesso Wi-Fi, con l’obiettivo di rendere la città più connessa e tecnologica.
"Con questa riqualificazione, Treviso diventa un esempio di sostenibilità e innovazione. Grazie alla nuova illuminazione, la città non solo sarà più sicura, ma offrirà anche ai suoi abitanti un ambiente più vivibile", ha dichiarato il sindaco Mario Conte, sottolineando come il progetto si inserisca nel contesto della Città Ambasciatrice Verde d'Europa 2025.
Federico Mauri, direttore generale di A2A Illuminazione Pubblica, ha espresso l'importanza di questo progetto come primo passo nel Nord-Est, mentre Walter Pio Loco Boscariol, direttore generale di Eurogroup SpA, ha rimarcato la sinergia tra le due aziende, sottolineando come il progetto contribuisca agli obiettivi di sostenibilità.
I lavori, che sono iniziati dalla zona nord della città, proseguiranno nei prossimi mesi con l'obiettivo di completare l'intervento entro l'estate del 2026. Durante tutto il processo, i cittadini avranno la possibilità di segnalare eventuali guasti all'illuminazione pubblica tramite un Numero Verde (800 688 811) e l'App "Illuminiamo", disponibile su App Store e Google Play.
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter