Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Arte

Cinque murales padovani trasformano Le Havre in un museo a cielo aperto

Dal 1° al 7 aprile la città francese ha ospitato le opere di street artist italian

Cinque murales Padovani trasformano Le Havre in un museo a cielo aperto

Le Havre

Un incontro di arte, cultura e creatività ha animato la città portuale di Le Havre, in Francia, dal 1° al 7 aprile, dove cinque noti street artist italiani hanno trasformato il paesaggio urbano con le loro opere. Questo progetto, nato dalla collaborazione tra la Biennale di Street Art di Padova (Super Walls) e la Galerie Jacques Hamon, si inserisce nell'ambito di un gemellaggio culturale tra Padova e Le Havre, città entrambe riconosciute dall'UNESCO.

Gli artisti coinvolti – Alessio-B, Any About New York, Giulio Masieri, Shife e Tony Gallo – hanno lasciato il segno su cinque diverse pareti della città francese, ciascuna con un'opera che riflette stili, tematiche e linguaggi differenti, ma tutte accomunate dalla stessa intenzione di comunicare con il pubblico attraverso l’immediatezza e l’emotività della street art.

Le opere

L'arte di Alessio-B ha preso la forma di un simbolico murale dal titolo “Of the Door”. Una giovane figura femminile, di spalle, davanti a un’antica porta con un cuore intagliato, simbolo di scelte e opportunità future, che invita a non temere l’ignoto. In contrasto, Any About New York ha reinterpretato un’icona della pittura classica: la “Ragazza con l’orecchino di perla” di Vermeer, ma con un tocco pop, sovrapponendo un smiley giallo al volto della protagonista, creando una commistione tra passato e presente, tra alta e bassa cultura.

Il grande murale di Giulio Masieri, dal titolo “Curiosità Felina”, in trompe-l’œil, ritrae un gatto che pare uscire dalla parete stessa, simbolo di esplorazione e libertà, caratteristiche che ben si adattano alla vivacità di Le Havre, città di mare e di scambi. Tony Gallo, invece, ha scelto una visione più introspettiva con “Ho un sogno”. Il suo personaggio, malinconico e delicato, osserva in silenzio, evocando il desiderio di essere scoperto, di farsi vedere per ciò che si è veramente, anche nell’oscurità.

Infine, Shife ha reso omaggio a Claude Monet con il murale “Nymphéas Bleus”, ispirato alle celebri ninfee, simbolo di unione tra arte, natura e città, un tributo alle radici impressioniste di Le Havre.

Un legame tra Italia e Francia che continua a crescere

Parallelamente alla realizzazione dei murales, la Galerie Jacques Hamon ha ospitato la mostra "Les italiennes à Le Havre", con 50 opere originali degli artisti, e una performance dal vivo il 4 aprile, a cui hanno partecipato i cittadini e gli appassionati di arte. La giornata finale, il 7 aprile, ha visto i cinque artisti coinvolti in un incontro con gli studenti del liceo artistico di Le Havre, dove hanno condiviso le loro esperienze e visioni artistiche, rafforzando il dialogo con le nuove generazioni.

Questo evento segue un primo passo compiuto nel 2024, quando Alessio-B aveva collaborato con l’artista francese David Karsenty alla realizzazione di un murale all’esterno dello stadio cittadino di Le Havre. Ora, il gemellaggio culturale tra Padova e Le Havre prosegue e si amplia, con la promessa di future collaborazioni. La prossima edizione di Super Walls, prevista dal 17 maggio all’1 giugno 2025, vedrà la partecipazione degli artisti francesi Man-x, David Karsenty e Vincent Gibeaux, a testimonianza di un ponte artistico che si rafforza e cresce ogni anno.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione