Scopri tutti gli eventi
Politiche Sociali
08.04.2025 - 14:39
Violenza di genere
Il progetto Difesa Donna a Chioggia prosegue con l'obiettivo di offrire alle donne non solo tecniche di difesa personale, ma anche informazioni fondamentali per affrontare situazioni di pericolo. In collaborazione con APS Lavia, l'iniziativa si inserisce nel Protocollo di Rete Territoriale per il Contrasto alla Violenza contro le Donne e coinvolge professionisti delle forze dell'ordine e medici.
Dopo il successo della rassegna Marzo Donna, che ha visto un’ampia partecipazione della comunità e ha dato spazio a riflessioni e dibattiti sulle pari opportunità, Chioggia continua a dimostrarsi in prima linea nella lotta contro la violenza di genere. Il Progetto Difesa Donna, che ha preso avvio domenica scorsa, è la nuova iniziativa promossa dall’Assessorato alle Pari Opportunità, in collaborazione con APS Lavia. Un percorso che non si limita a insegnare tecniche di difesa personale, ma si propone di sensibilizzare e informare le donne sul Codice Rosso, un sistema che dà priorità alle denunce di violenza domestica.
Il programma fa parte di un’azione più ampia, che si inserisce nel Protocollo di Rete Territoriale per il Contrasto alla Violenza contro le Donne, siglato dal Comune di Chioggia insieme a ULSS, Forze dell’Ordine, CAV e Università. Una sinergia di enti che nel corso della rassegna Marzo Donna non solo ha attratto numerosi partecipanti, ma ha anche rafforzato i legami tra l’Amministrazione e le associazioni locali, creando un clima di solidarietà e collaborazione, fondamentale per il successo di un progetto di questa portata.
La vice sindaca e assessore alle pari opportunità, Elena Zennaro, ha commentato: "I recenti femminicidi evidenziano una realtà drammatica e inaccettabile, che richiede una riflessione profonda e collettiva. Ogni vittima rappresenta non solo una vita spezzata, ma anche un fallimento della società nel proteggere e rispettare le donne. Solo attraverso un impegno condiviso possiamo sperare di costruire una società in cui ogni donna sia al sicuro e si senta valorizzata. In quest’ottica va il corso per il quale ringrazio di cuore APS Lavia e I Leoni di San Marco."
Il progetto Difesa Donna non si limita a insegnare tecniche di difesa, ma punta a fornire informazioni che, in momenti di pericolo, possono fare la differenza tra la capacità di reagire e il rischio di rimanere impotenti di fronte alla minaccia, come sottolinea Andrea Pozzato, responsabile regionale di APS Lavia: “Il nostro obiettivo principale è far capire alle donne che, in caso di aggressione, non devono sentirsi impotenti, ma che la consapevolezza e la prontezza d’azione possono salvare la vita.”
Le lezioni del corso, che si terranno nelle domeniche del 13 aprile, 11 e 18 maggio, dalle 10 alle 11.30,in via F. Pigafetta 189, saranno arricchite dalla partecipazione di professionisti del settore, tra cui forze dell’ordine e medici, per approfondire gli aspetti legati alla prevenzione e alla gestione delle situazioni di emergenza. Il corso è gratuito, ma per motivi organizzativi è consigliata la prenotazione chiamando il numero 3296663184.
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516