Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Attualità

Carlo Cracco: dalla cucina stellata al vigneto romagnolo, un sogno che diventa realtà

Lo chef stellato trasforma un'azienda agricola in Romagna in un'oasi di vino, cucina e relax

Carlo Cracco: dalla cucina stellata al vigneto romagnolo, un sogno che diventa realtà

Carlo Cracco, lo chef vicentino noto per il suo ristorante stellato in Galleria a Milano, ha deciso di dedicarsi per un periodo alla terra, allontanandosi dai fornelli per concentrarsi su un nuovo progetto. Insieme alla moglie Rosa Fanti, ha trovato una nuova casa tra le colline di Santarcangelo, in Romagna, a pochi chilometri dal mare. Qui hanno trasformato un'azienda agricola di 20 ettari in un vero e proprio rifugio, un luogo dove la natura e i sapori autentici si mescolano in armonia.

Il progetto è nato circa cinque anni fa, quando la coppia ha deciso di intraprendere una nuova avventura lontano dalla frenesia milanese. Cracco ha descritto questa scelta come una naturale evoluzione rispetto al suo lavoro a Milano, dove il ristorante ha raggiunto un grande successo. Inizialmente, la coppia aveva cercato una proprietà vicino alla città per ragioni pratiche, ma il destino li ha condotti invece in Romagna, la terra di origine di Rosa. Qui hanno trovato l'azienda agricola, che pur non essendo pienamente operativa, ha subito suscitato il loro interesse.

Dopo aver acquistato la proprietà, hanno avviato un'importante ristrutturazione per trasformarla in un agriturismo con ristorante e camere. Cracco ha spiegato che sono a tre quarti del lavoro, precisando che mancano ancora alcuni interventi, come la piscina e il completamento delle camere, ma che i vini prodotti nelle vecchie vigne sono già una realtà di grande qualità. Ha aggiunto che i vini, un Bianco e un Rosso Romagna, sono il risultato di uve provenienti da viti secolari, che, pur producendo quantità limitate, offrono un'eccezionale ricchezza e complessità.

Il progetto di Cracco non si limita però alla produzione di vino. L'azienda ospita anche una produzione di olio extravergine d'oliva, grazie alla presenza di 500 ulivi, e un frutteto che è stato recuperato. Inoltre, un orto è stato messo a disposizione del ristorante per garantire ingredienti freschi e di qualità. Cracco ha sottolineato che la gestione agricola è in gran parte affidata a Rosa e suo fratello Nicola, che sono supportati da una squadra di collaboratori davvero eccellente.

Per Cracco, Vistamare rappresenta un luogo dove rigenerarsi. Non è solo un progetto imprenditoriale, ma anche un rifugio dove può ritrovare la calma e la serenità lontano dal caos quotidiano.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione