Scopri tutti gli eventi
Vie d’acqua venete
09.04.2025 - 16:10
Foto di repertorio
Il Veneto celebra la sua anima liquida con la prima Giornata Regionale del Turismo Fluviale, in programma il 13 aprile 2025. Istituita con la Legge Regionale n. 5/2024 e promossa da Regione del Veneto in collaborazione con UNPLI Veneto e le Pro Loco locali, l’iniziativa intende valorizzare le vie d’acqua come risorse culturali, ambientali ed esperienziali. Sedici itinerari lungo dieci assi fluviali coinvolgeranno tutto il territorio regionale, offrendo esperienze lente, sostenibili e ricche di fascino.
Anche le province di Venezia, Padova e Treviso saranno protagoniste con proposte che intrecciano navigazione, enogastronomia, natura e storia.
VENEZIA: TRA LAGUNA, BORGI E VILLE NOBILIARI
In provincia di Venezia, tre itinerari racconteranno il legame millenario con l’acqua.
Il primo è dedicato alla Litoranea Veneta, con partenza da Porto Falconera a Caorle. I partecipanti navigheranno tra la laguna di Caorle e l’Oasi Vallevecchia, sostando presso i tradizionali casoni dei pescatori e gustando specialità locali.
Il secondo appuntamento, lungo il fiume Livenza, unisce bicicletta e barca alla scoperta dei borghi rurali e delle cantine dell’entroterra, con partenza da San Stino di Livenza.
Infine, la Riviera del Brenta sarà il palcoscenico di una minicrociera da Villa Foscari “La Malcontenta” a Dolo, tra ville storiche, mulini e scorci d’acqua che riportano alla fastosità della Serenissima.
PADOVA: STORIA, NATURA E ARTIGIANATO LUNGO I CANALI
Cinque le esperienze previste nella provincia di Padova, dove la città e la campagna si fondono in un mosaico d’acqua e cultura.
Dal Canale Piovego, con le sue mura rinascimentali e scorci nascosti di Padova, alle passeggiate in barca a remi sul Bacchiglione a Battaglia Terme, ogni proposta è un invito alla lentezza.
Tra le esperienze più complete, un tour da Padova a Monselice toccherà ville storiche e musei, come il Castello del Catajo e il Museo della Navigazione, mentre lungo la ciclabile Treviso-Ostiglia, si potrà vivere un’avventura tra canoa e bicicletta nel verde dell’entroterra.
TREVISO: SILE E PIAVE, FIUMI DI EMOZIONI
Anche la Marca Trevigiana accoglie la Giornata con quattro attività lungo il Sile e il Piave, rivolte a tutte le età.
Nel Parco del Sile, un’escursione di sei ore unirà natura, storia e degustazioni, mentre a Sernaglia della Battaglia, il Piave diventa teatro di una discesa in rafting tra racconti di zattieri e memorie della Grande Guerra.
Da non perdere l’esperienza sul Dragon Boat nel centro di Treviso e la possibilità di diventare “capitani per un giorno” grazie alle piccole barche elettriche da guidare lungo il Sile partendo da Casier.
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516