Scopri tutti gli eventi
Opere pubbliche
10.04.2025 - 15:26
La nuova piazza di Longarone
La città di Longarone si prepara a vivere una vera e propria trasformazione nei prossimi anni, grazie a un ambizioso piano di riqualificazione che vedrà l'investimento di 23 milioni di euro. Si tratta di tre interventi cruciali: il recupero delle ex Poste, la ristrutturazione di Piazza 9 Ottobre 1963 e la modernizzazione della stazione ferroviaria, che rientra nel “pacchetto olimpico”. L’amministrazione comunale ha presentato ieri sera il progetto ai cittadini, illustrando dettagliatamente i lavori che cambieranno il volto della città.
Il sindaco Roberto Padrin ha dichiarato: «Stiamo per mettere in campo tre lavori che cambieranno il volto della nostra Longarone. Le risorse complessive si aggirano sui 23 milioni di euro. Pur essendo inevitabili alcuni disagi durante i lavori, l'obiettivo è avere un centro storico più bello e funzionale, con progettazioni che sono state molto apprezzate dai cittadini».
Uno degli interventi più significativi riguarda la riqualificazione dell’edificio delle ex Poste, un immobile che versava in condizioni di degrado. Il progetto, ideato dallo studio Facchinelli Daboit Saviane, prevede la trasformazione dell’edificio in una vera e propria porta d’ingresso per Longarone, capace di connettere la parte alta con quella bassa della città. Oltre alla creazione di nuovi spazi pubblici, sarà installato un ascensore per superare il dislivello e verrà realizzato un piccolo padiglione per mostre temporanee. L’intervento, del valore di 2,1 milioni di euro, vedrà l'inizio dei lavori non appena arriverà l'autorizzazione da Anas per la chiusura della 51 di Alemagna. I lavori dureranno circa 415 giorni.
Il progetto di rinnovamento di Piazza 9 Ottobre è forse il più complesso. L’obiettivo è di creare un disegno dinamico sulla pavimentazione, con isole rialzate per piantare alberi e una nuova area giochi che verrà trasferita a Rivalta. I lavori, che dovrebbero terminare entro la fine dell’anno, costeranno 2,5 milioni di euro, di cui la maggior parte proviene dal Fondo Letta. Inoltre, saranno realizzati interventi di consolidamento dei parcheggi sotterranei e della gestione delle acque meteoriche. La viabilità di accesso ai park sotterranei subirà delle modifiche temporanee durante i lavori.
Infine, l’intervento più corposo è quello riguardante la stazione ferroviaria, parte del piano di ammodernamento per le Olimpiadi. Con un investimento di circa 12 milioni di euro, il progetto prevede la costruzione di nuovi marciapiedi, l’installazione di ascensori per facilitare l'accesso alle banchine e la realizzazione di un sottopasso per eliminare l'attuale attraversamento dei binari a livello. I lavori, che inizieranno in estate, si concluderanno entro gennaio 2026. L'intervento rientra nel "pacchetto olimpico" e avverrà in fasi, ottimizzando i tempi con le interruzioni programmate del servizio ferroviario.
Con questi interventi, Longarone si prepara ad accogliere una nuova stagione di crescita e sviluppo, migliorando non solo il decoro urbano, ma anche l'accessibilità e la qualità della vita dei suoi abitanti.
Edizione
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516