Scopri tutti gli eventi
Conti pubblici
13.05.2025 - 16:11
C’è amarezza per le somme che giocoforza bisognerà restituire allo Stato ma anche soddisfazione per gli investimenti e i progetti in cantiere
Riuniti nella sala consiliare del municipio, consiglieri e assessori hanno votato per sette punti all’ordine del giorno, uno dei quali ha riguardato importanti variazioni previsionali di bilancio, come ha illustrato il vicesindaco Giacinto Pegoraro.
Le note negative riguardano soprattutto fondi che il comune dovrà restituire allo Stato: "La Ragioneria generale dello Stato ha pubblicato, in data 12 febbraio, i criteri di determinazione del contributo alla finanza pubblica per gli Enti locali per il quinquennio 2025-2029. Sulla base di tali criteri, il comune di Villa Conte prevede di restituire allo Stato 8.008 euro nel 2025, 16 mila euro l’anno prossimo e altrettanti nel 2027 e 2028. Infine, nel 2029, dovremo dare 27.104 euro. Pertanto è necessario adeguare gli stanziamenti di bilancio inizialmente previsti in 10.000 euro per gli anni 2025-2027, agli effettivi importi definiti dalla Ragioneria generale dello Stato".
Altre uscite previste sono state comunicate con amarezza dal vicesindaco: "Altro punto dolente è il Fondo di solidarietà comunale. Si rende necessaria una variazione per adeguare il fondo alle disposizioni del Ministero dell’Interno. Il precedente stanziamento, per quanto riguarda il 2024, era di 402 mila euro, mentre nell’anno 2025 è stato rideterminato in 359.671,82 euro, comportando una minore entrata di 42.794 euro. Tale riduzione è stata compensata con maggiori trasferimenti in economie di spese, in particolare nel settore delle utenze" spiega Pegoraro.
Una volta illustrate le uscite “inappellabili”, sono state presentate le altre variazioni. «Il comune ha presentato domanda di partecipazione al PNRR per la digitalizzazione delle procedure amministrative dello Sportello Unico per le Attività Produttive, SUAP, e dello Sportello Unico dell’Edilizia, il SUE. La spesa prevista ammonta a 3.956,47 euro, finanziata interamente tramite contributo statale con pari iscrizione in entrata e in uscita. Inoltre, abbiamo il bando regionale per rottamazione dei veicoli inquinanti. È questa la cosa importante di questa variazione di bilancio: il comune ha partecipato al bando per la sostituzione di due veicoli comunali obsoleti con mezzi a basso impatto ambientale. Il costo totale dell’operazione è di 46 mila euro con contributo regionale di euro 23 mila pari al 50 per cento della spesa, mentre la restante parte sarà a carico dell’Ente» ha proseguito il vicesindaco.
"Ancora, prevediamo l’istituzione del Distretto territoriale del commercio, in collaborazione con il comune di Santa Giustina in Colle e Confesercenti del Veneto. L’investimento complessivo è di 2 mila euro, con una suddivisione equa tra i due comuni di 1.000 euro ciascuno, oltre ai costi per il compenso del manager del distretto". Tra le voci più onerose, sebbene il contributo venga dalla Provincia, quella per la realizzazione di una nuova rotatoria: "È stato previsto l’inserimento di un contributo, già programmato e già organizzato, di 122.252 euro della Provincia per quanto riguarda la rotatoria di Abbazia Pisani, che è entrata in bilancio quest’anno. Ovviamente in entrata è stato registrato un contributo di pari importo da parte di Provincia per il cofinanziamento". Infine Pegoraro segnala l’aggiornamento del DUP per poter inserire alcuni importanti investimenti sostenuti dal PNRR.
Compatta, la maggioranza monocolore ha approvato all’unanimità le variazioni, sottolineando la necessità degli interventi proposti dall’assessore.
Andrea Benato
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516