Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Primavera nei musei

Venezia apre le porte dell’arte: orari estesi e mostre imperdibili per le festività

La Fondazione Musei Civici rilancia la stagione culturale con aperture straordinarie, esposizioni di grande interesse e atmosfere suggestive nelle serate veneziane

Musei civici di Venezia

Musei civici di Venezia

La primavera veneziana si tinge d’arte. In occasione delle festività pasquali e con l’arrivo della bella stagione, la Fondazione Musei Civici di Venezia propone un ricco calendario di aperture straordinarie, orari prolungati e mostre temporanee che valorizzano il vasto patrimonio della città lagunare.

I musei civici resteranno aperti regolarmente a Pasqua (domenica 20 aprile) e il giorno successivo, lunedì 21 aprile, eccezionalmente anche per quelli che abitualmente osservano la chiusura settimanale. Una scelta che consente a cittadini e turisti di immergersi nel cuore culturale della Serenissima in giornate festive, con l’occasione di visitare collezioni permanenti e mostre temporanee di grande richiamo.

Tra le esposizioni in corso spicca "Raoul Schultz. Opere 1953–1970" a Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna, visitabile fino all’8 giugno. La mostra presenta oltre cinquanta opere provenienti da collezioni private, che raccontano la creatività multiforme dell’artista veneziano.

Al Museo di Palazzo Mocenigo, fino al 27 luglio 2025, è allestita "Il seduttore. Il rinnovamento dell’immagine maschile al tempo di Casanova", un’esposizione di abiti e oggetti che evocano il fascino dell’universo settecentesco veneziano, di cui Casanova fu simbolo e protagonista.

Al Museo Fortuny, fino al 5 maggio, la mostra "Sergio Monari. Sincronie" propone un dialogo tra classicità greco-romana e rilettura contemporanea della società attraverso sculture potenti e riflessive.

Non manca il vetro di Murano, con la mostra "Donazione Carlo e Giovanni Moretti 1958–2013" al Museo del Vetro, visitabile fino al 30 giugno. Un omaggio ai maestri vetrai e al design veneziano del Novecento, espressione della donazione ricevuta dalla Fondazione.

Infine, a Casa di Carlo Goldoni, fino al 25 gennaio 2026, il pubblico potrà esplorare "Il Fondo Vendramin", progetto di valorizzazione archivistica dedicato a una famiglia centrale nella storia del teatro veneziano tra XVII e XIX secolo.

A partire dal 1° maggio fino al 30 settembre 2025, ogni venerdì e sabato i musei offriranno aperture serali: Palazzo Ducale e Museo Correr saranno aperti fino alle 23.00 (ultimo ingresso alle 22.00), offrendo un’occasione unica per godere dei capolavori custoditi in un’atmosfera notturna, intima e suggestiva.

Gli altri musei — Ca’ Pesaro, Museo del Vetro, Palazzo Mocenigo, Museo Fortuny, Museo di Storia Naturale, Ca’ Rezzonico — rimarranno aperti fino alle 20.00 (ultimo ingresso ore 19.00), mentre Museo del Merletto e Casa di Carlo Goldoni fino alle 17.00.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione