Scopri tutti gli eventi
Papa Francesco
26.04.2025 - 05:00
Papa Francesco
Papa Francesco, primo pontefice gesuita e primo proveniente dal continente americano, è salito al soglio pontificio il 13 marzo 2013, portando con sé uno stile nuovo, diretto e profondamente umano. In un’epoca segnata da crisi, guerre e disuguaglianze, Jorge Mario Bergoglio ha saputo farsi voce degli ultimi, costruendo un papato fatto di gesti concreti e parole cariche di speranza. Ecco dieci tra le azioni più belle e significative compiute in questi anni.
Non era mai accaduto nella storia della Chiesa: scegliendo il nome del poverello di Assisi, ha dichiarato fin da subito la sua attenzione verso i più fragili, la povertà, l’umiltà e la cura per il creato.
Diversamente dai suoi predecessori, Papa Francesco ha scelto di non vivere negli appartamenti papali ma nella residenza di Casa Santa Marta, in un ambiente più semplice e comunitario. Un gesto che parla di vicinanza e sobrietà.
Durante la Messa del Giovedì Santo ha voluto celebrare il rito della lavanda dei piedi in carceri, rompendo schemi e ribadendo il valore della dignità umana oltre ogni barriera.
Nel 2016, tornando da un viaggio a Lesbo, il Papa ha preso con sé tre famiglie di profughi siriani, ospitandole in Vaticano. Un gesto forte contro l’indifferenza e per una reale cultura dell’accoglienza.
Un testo che ha fatto il giro del mondo: con Laudato si’, Papa Francesco ha posto la crisi ecologica al centro della riflessione spirituale, scientifica e politica. Un appello alla “cura della casa comune” rivolto a credenti e non.
Ogni anno, a novembre, la Chiesa si ferma per ascoltare e servire i poveri, grazie a una giornata dedicata che richiama la responsabilità di ogni fedele e dell’intera società verso gli ultimi.
Dal dialogo con il mondo islamico all’incontro storico con il patriarca ortodosso Kirill, fino al viaggio in Iraq nel 2021: Francesco ha sempre promosso la pace attraverso l’ascolto reciproco tra fedi e culture diverse.
Con Praedicate Evangelium, ha avviato una riforma profonda del governo della Chiesa, mettendo l’evangelizzazione al centro e aprendo ruoli chiave anche a laici e donne.
Non sono poche le persone comuni che, dopo aver scritto al Papa, si sono viste rispondere direttamente da lui con una telefonata. Un modo semplice e potentissimo per far sentire ogni individuo ascoltato.
Dal Giubileo Straordinario della Misericordia al suo linguaggio aperto e accogliente verso tutti, Francesco ha saputo parlare al cuore della gente, riscoprendo il volto più umano e compassionevole della Chiesa.
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516