Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Cultura e formazione

La Regione Veneto lancia il bando “Cultura 2025”: due milioni per i futuri lavoratori dello spettacolo

Un importante finanziamento per formare professionisti e tecnici del settore dello spettacolo dal vivo e dell’audiovisivo: al centro persone, competenze e futuro occupazionale

Cristiano Corazzari, assessore regionale alla cultura

Cristiano Corazzari, assessore regionale alla cultura

Un investimento di 2 milioni di euro per formare e riqualificare chi opera nel mondo dello spettacolo: è l’obiettivo del bando “CULTURA 2025. Un investimento sulla formazione degli operatori dello spettacolo”, promosso dalla Regione Veneto. Un’azione concreta che punta a rafforzare uno dei settori più dinamici e identitari del panorama culturale regionale, attraverso percorsi di formazione pensati per artisti, tecnici e operatori del comparto audiovisivo.

“Con questa iniziativa intendiamo offrire opportunità di formazione altamente qualificata a chi lavora o vuole lavorare nel mondo dello spettacolo dal vivo e dei nuovi linguaggi audiovisivi – ha spiegato l’assessore regionale al Lavoro, Valeria Mantovan –. È un comparto che può diventare protagonista di una nuova stagione di rilancio, purché si investa sulle persone e sulle competenze”.

Il bando si articola in due linee d’intervento: una dedicata all’aggiornamento professionale in ambito creativo, tecnico e manageriale, con percorsi che integrano innovazione, sostenibilità e digitalizzazione; l’altra pensata per rispondere alle esigenze delle imprese del settore, attraverso corsi di specializzazione costruiti in base ai profili più richiesti nel mercato.

“Lo spettacolo è anche economia, impresa e lavoro – ha sottolineato l’assessore alla Cultura, Cristiano Corazzari –. Vogliamo rafforzare il legame tra formazione e produzione culturale, valorizzare le competenze esistenti e aprire nuove strade ai giovani. È un passo concreto per il futuro del nostro patrimonio immateriale”.

Il progetto è finanziato attraverso il Fondo Sociale Europeo Plus e si inserisce nella strategia regionale di sostegno alle filiere culturali e creative, considerate motori chiave per l’occupazione giovanile, l’inclusione sociale e l’attrattività territoriale.

“Il Veneto è una terra di palcoscenici, cinema e creatività – ha concluso Mantovan –. Con questo bando vogliamo accompagnare la trasformazione del lavoro culturale, mettendo al centro l’incontro tra domanda e offerta di professionalità. È un tassello importante verso un ecosistema culturale più forte, dinamico e inclusivo”.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione