Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Eventi

Treviso si tinge d’arcobaleno: torna il Q.Pido Festival, un inno alla libertà e all’inclusione

Dall’11 al 17 maggio, in concomitanza con la Giornata mondiale contro l’omo-bi-transfobia

Treviso si tinge d’arcobaleno: torna il Q.Pido Festival, un inno alla libertà e all’inclusione

Foto di repertorio

Dal cuore di Treviso parte un messaggio potente e vibrante: quello del Q.Pido – Treviso Equality Festival, che torna per la sua settima edizione dall’11 al 17 maggio, in concomitanza con la Giornata mondiale contro l’omo-bi-transfobia. Un’intera settimana di appuntamenti dedicati alla valorizzazione delle differenze e alla promozione dei diritti delle persone LGBTQIA+, promossa dal Coordinamento LGBTE Treviso con il patrocinio del Comune.

Il festival si snoda tra sport, cinema, letteratura, arte e spettacolo, toccando luoghi simbolici della città con eventi gratuiti e accessibili, pensati per tutta la cittadinanza. Un’edizione che affronta tematiche delicate ma fondamentali: la fragilità, la sessualità, il linguaggio, il corpo, la creatività e lo sport come forma di liberazione e dialogo.

Nieri non nasconde che il cammino verso l’uguaglianza è ancora lungo. «Treviso non è una città ostile, ma episodi di discriminazione esistono. Lo dimostrano le scritte omofobe comparse negli ultimi mesi in diversi punti del territorio. Serve una reazione comune, civile e culturale. Per questo rinnoviamo la proposta di una scalinata arcobaleno: un simbolo visibile e concreto di rispetto e uguaglianza».

Il programma si apre domenica 11 maggio con un torneo femminile di calcetto a cinque presso la palestra Acquette Santa Maria del Rovere (ore 9:30), seguito da un pranzo benefico il cui ricavato andrà a sostegno dell’associazione Il Filo di Simo, impegnata nel supporto emotivo e psicologico di chi attraversa momenti difficili.

Il festival prosegue lunedì 12 con la proiezione del cortometraggio “Dreamers” di Lorenzo Visentin, che affronta il difficile rapporto tra religione e omosessualità, e racconta la storia di Matteo, un giovane gay con disturbo dello spettro autistico. Martedì 13, spazio alla letteratura alla Libreria Feltrinelli, con la presentazione di Sex Positive di Filippo Maria Nimbi (Laterza, 2024): un viaggio nel presente e nel futuro della sessualità consapevole.

Mercoledì 14, al Dump (Galleria Bailo), sarà inaugurata la mostra delle illustrazioni tratte dal graphic novel Heartbreak Hotel: cuori spezzati, mentre venerdì 16 salirà sul palco della Loggia dei Cavalieri la comica e attivista transgender Celeste Siciliano, con il suo spettacolo Se questa è un uomo.

Gran finale sabato 17 maggio, giornata internazionale contro le discriminazioni: si comincia alle 12 con la mostra pittorica Diamoci un taglio di Selene Silvia Jadzia Pitton (Le Ostinate), e si chiude alle 19 con l’Aperinlove al FreakBar, una festa all’insegna dell’amore, della musica e dell’orgoglio.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione