Scopri tutti gli eventi
Eccellenze venete
12.05.2025 - 14:55
Crisalis, il toro dei record, e la visita del presidente Zaia
Il Veneto si arricchisce di un nuovo record da celebrare: Crisalis, il “super toro” che ha già rivoluzionato la zootecnia mondiale, ha conquistato il primato genetico globale per qualità delle sue figlie e per performance produttive e morfologiche. Nato in Germania il 6 settembre 2019 e trasferito al Centro Tori di Vallevecchia nel 2020, Crisalis è ormai padre di quasi 10.000 figlie, di cui circa 3.000 sono già produttrici di latte di altissima qualità.
Crisalis, esemplare della razza Frisona, incarna l’eccellenza della zootecnia italiana. Il suo patrimonio genetico non solo risponde alle nuove esigenze degli allevatori, ma rappresenta una garanzia di qualità per il settore. Le sue figlie producono latte ricco di proteine ad alta caseificabilità, oltre a vantare caratteristiche di fertilità, longevità e solidità fisica, il tutto con una consanguineità ridotta.
Il presidente della Regione Veneto, Luca Zaia, ha visitato questa mattina il Centro Tori di Vallevecchia, gestito dalla partecipata Intermizoo, per celebrare questo straordinario risultato. “Crisalis è il simbolo di un’agricoltura che non solo innova, ma che riesce a mantenere le radici forti nel nostro territorio. Questo è un esempio perfetto di come il ‘Made in Veneto’ sia sinonimo di qualità e di visione futuristica”, ha dichiarato Zaia.
Intermizoo, azienda leader dal 1974 nel settore della riproduzione artificiale, è stata protagonista del successo di Crisalis, selezionato fin da vitello grazie a tecniche innovative nel campo della riproduzione. La sua capacità di lavorare con seme sessato, un metodo che consente di ottenere una maggiore percentuale di vitelli femmina, è uno degli aspetti che ha reso l'azienda veneta un punto di riferimento globale.
Il Centro Tori di Vallevecchia, situato nella località Brussa di Caorle, è l’ambiente ideale per l’allevamento di bovini di qualità superiore. Oltre al clima favorevole, i pascoli sono gestiti in modo meticoloso, grazie al progetto “Tori al pascolo”, che ottimizza le risorse naturali e garantisce il benessere animale. “L’agricoltura veneta sta dando dimostrazione di come l’innovazione possa coniugarsi con la tradizione, e Crisalis è il frutto di questa fusione”, ha aggiunto Zaia.
Intermizoo, con un fatturato di 9 milioni di euro e una presenza in oltre 50 paesi, continua a crescere, con l’ambizioso obiettivo di raggiungere i 10 milioni di euro nel 2025. “Nonostante le offerte di acquisizione, vogliamo mantenere questa realtà autenticamente veneta, orgogliosi dei risultati raggiunti e del nostro impegno costante nell’innovazione genetica”, ha concluso Zaia.
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516