Scopri tutti gli eventi
Contest letterario
12.05.2025 - 15:15
Matteo Strukul
È stato pubblicato il bando della 62ª edizione del Premio letterario “Regione del Veneto - Leonilde e Arnaldo Settembrini - Mestre”, uno dei più longevi riconoscimenti italiani dedicati esclusivamente al racconto e alla novella in lingua italiana. Nato nel 1959 per volontà di Arnaldo Settembrini in memoria della moglie Leonilde Castellani Settembrini, il Premio Settembrini continua a celebrare la narrativa breve come forma espressiva autonoma e vitale nel panorama culturale nazionale.
L’edizione 2025 si arricchisce di un nome di spicco tra i membri della Giuria tecnica: lo scrittore padovano Matteo Strukul, vincitore del Premio Bancarella nel 2017, che affiancherà altri autorevoli giurati nella selezione delle opere finaliste. La cerimonia di premiazione è in programma per venerdì 14 novembre alle ore 18.00 presso il Teatro Toniolo di Mestre e sarà preceduta da un incontro pubblico con gli autori finalisti.
Potranno partecipare alla competizione opere edite in volume unico, pubblicate tra il 1° gennaio 2023 e il 20 giugno 2025. Le candidature dovranno pervenire entro le ore 12.00 del 20 giugno 2025 alla Direzione regionale Beni Attività Culturali Sport. Saranno ammesse raccolte di racconti o singoli racconti editi, purché firmati da un unico autore.
La Giuria tecnica, composta da due membri onorari – Giorgio Pullini, professore emerito dell’Università di Padova, e Grazia Di Marcantonio, discendente della famiglia Settembrini – e da cinque giurati votanti, tra cui il presidente Giancarlo Marinelli, Massimiliano Forza, Simona Nobili, Matteo Strukul e Maria Grazia Tornisiello, selezionerà entro settembre una terna finalista. La scelta del vincitore sarà affidata a una giuria popolare composta da 30 lettori, selezionati tra gli abbonati del Teatro Toniolo e gli iscritti alle associazioni culturali mestrine.
In palio un premio di 4.000 euro per il vincitore e 1.000 euro per ciascuno degli altri due finalisti.
“Si tratta di un premio a cui siamo molto affezionati”, ha dichiarato l’assessore alla Cultura del Veneto Cristiano Corazzari. “Il Settembrini è cresciuto negli anni, diventando un punto di riferimento per la promozione della lettura e della scrittura e rafforzando il ruolo centrale del Veneto nella scena culturale italiana. Ha ospitato personalità come Italo Calvino, Dino Buzzati, Aldo Palazzeschi e Patrizia Cavalli, contribuendo a far emergere nuovi talenti e a valorizzare la forma del racconto”.
“Con questa nuova edizione”, ha aggiunto Corazzari, “la Regione del Veneto conferma il suo impegno per la promozione della cultura, con particolare attenzione ai linguaggi contemporanei e al coinvolgimento diretto del pubblico”.
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516