Scopri tutti gli eventi
Visite guidate
13.05.2025 - 16:00
Foto del Canale LEB
Una giornata per scoprire come funziona il sistema che ogni anno irriga una delle aree agricole più estese del Veneto, ma anche per conoscere da vicino le tecnologie e le idee che stanno trasformando la gestione dell’acqua in un settore sempre più sostenibile e innovativo. Sabato 17 maggio, in occasione della Settimana nazionale della bonifica e dell’irrigazione, il Consorzio di bonifica LEB – Lessinio Euganeo Berico – aprirà per la prima volta le sue porte al pubblico.
Il canale LEB, infrastruttura lunga 48 chilometri, garantisce l’irrigazione a 110mila ettari di campagna tra le province di Verona, Vicenza, Padova e Venezia. Ma il Consorzio, con sede a Cologna Veneta, non è solo gestione di acqua: è anche ricerca applicata e sperimentazione avanzata. Ne è esempio il Centro Studi interno, che lavora in sinergia con il mondo universitario e porta avanti progetti che puntano a un uso sempre più razionale e sostenibile della risorsa idrica.
Tra i risultati più significativi, il recente intervento sul canale Adige-Guà, realizzato con il sostegno dei fondi del PNRR: un’opera che permetterà un risparmio stimato di 120 milioni di metri cubi d’acqua all’anno. Un numero che dà la misura dell’impatto ambientale e territoriale del lavoro svolto dal Consorzio.
Il presidente Paolo Ferraresso, in carica da aprile, spiega: «Il Consorzio ricopre un ruolo strategico nella gestione e salvaguardia del territorio. Con il nostro Centro Sperimentale per l’Innovazione Irrigua partecipiamo anche a iniziative europee sulla sostenibilità. Aprire le porte al pubblico significa far conoscere l’impegno quotidiano al servizio dell’agricoltura e dell’ambiente».
Il Consorzio LEB è formato dai Consorzi Adige–Euganeo (Este), Alta Pianura Veneta (San Bonifacio) e Bacchiglione (Padova). Il programma della giornata di sabato 17 maggio prevede:
Ore 10.00 – Accoglienza e introduzione sul ruolo del Consorzio
Ore 10.30 – Visita al Centro Studi
Ore 11.00 – Tour delle infrastrutture irrigue, con tappa all’opera di presa sul fiume Guà
Ore 12.00 – Aperitivo conclusivo
L’iniziativa si inserisce all’interno della campagna nazionale “Il cerchio dell’acqua” promossa da ANBI, l’Associazione nazionale dei consorzi per la gestione e tutela del territorio e delle acque irrigue. Un’occasione per avvicinare i cittadini a un tema cruciale per l’ambiente, l’agricoltura e il futuro.
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516