Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Sanità locale

Nuova Casa di Comunità ad Asiago, un modello di assistenza territoriale

Lanzarin inaugura la prima struttura dell’Ulss 7 Pedemontana, un centro completo e vicino ai cittadini che riduce il ricorso all’ospedale

Foto dell'inaugurazione

Foto dell'inaugurazione

Ad Asiago è stata inaugurata oggi la nuova Casa di Comunità, una struttura all’avanguardia destinata a offrire servizi sanitari di prossimità, senza la necessità di ricorrere all’ospedale. L’evento, a cui hanno partecipato l’Assessore regionale alla Sanità Manuela Lanzarin, i Sindaci dell’Altopiano e il direttore generale dell’Ulss 7 Carlo Bramezza, segna un passo importante nella strategia regionale di rafforzare l’assistenza territoriale.

Situata nel cuore di Asiago, la Casa di Comunità si estende su 1.850 metri quadrati distribuiti su due piani, e ospita ambulatori di continuità assistenziale, la centrale operativa dell’Assistenza Domiciliare Integrata, il Punto Unico di Accesso, la Centrale Operativa Territoriale e diversi servizi specialistici tra cui neurologia, cardiologia e dermatologia. Presenti anche il Centro di Salute Mentale, il SerD, il Servizio Vaccinazioni e il Consultorio Familiare, oltre a spazi polifunzionali aperti alla comunità.

“Abbiamo voluto costruire una struttura che contenga tutto ciò che serve al cittadino che non necessita dell’ospedale – ha sottolineato Lanzarin – Un modello che rafforza il legame tra servizi sanitari e territori, rendendo le cure più vicine e accessibili. L’impegno e la dedizione del personale hanno permesso di completare i lavori in soli 11 mesi, un risultato di cui siamo orgogliosi.”

La Regione Veneto conferma così la sua leadership nella realizzazione di Case di Comunità, con 25 strutture attive sulle 99 previste dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), da completare entro il 2026. Questa nuova sede opererà 24 ore su 24, rappresentando un punto di riferimento essenziale per l’Altopiano, con l’obiettivo di decongestionare gli ospedali e offrire risposte rapide e di qualità direttamente sul territorio.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione