Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Laboratorio integrato di Psicologia

Padova inaugura il Laboratorio Integrato di Psicologia: tecnologie d’avanguardia per esplorare la mente umana

Tre ambienti altamente specializzati per indagare cervello, comportamento e movimento in chiave interdisciplinare

Padova inaugura il Laboratorio Integrato di Psicologia: tecnologie d’avanguardia per esplorare la mente umana

Foto di repertorio

Un nuovo punto di riferimento per la ricerca psicologica prende vita all’Università di Padova. È stato presentato ufficialmente il Laboratorio Integrato di Psicologia (LIP), fiore all’occhiello del Dipartimento di Psicologia Generale, realizzato grazie ai fondi del Pnrr e al Progetto di Sviluppo Dipartimentale. Uno spazio innovativo che fonde neuroscienze, tecnologia e multidisciplinarietà per interpretare la mente umana nella sua complessità.

Il laboratorio si articola in tre ambienti distinti, ciascuno con una vocazione specifica ma interconnessa:

  • Il Laboratorio hdEEg, dotato di 128 sensori, consente di mappare in alta definizione l’attività cerebrale a riposo o durante attività cognitive come linguaggio, memoria e attenzione, analizzando la relazione tra i circuiti neurali e le funzioni cognitive, in soggetti sani o con patologie.

  • Il Laboratorio di Neurostimolazione, che integra tecniche come la Stimolazione Magnetica Transcranica (TMS) e stimolazione percutanea, permette di studiare i segnali elettrici del sistema nervoso centrale e periferico, monitorando anche parametri cardiaci e muscolari.

  • Il Laboratorio di Analisi del Movimento, infine, si dedica allo studio della postura e della coordinazione grazie a tecnologie avanzate come il motion capture 3D e sistemi di video analisi, con applicazioni che spaziano dalla clinica alla riabilitazione motoria, fino all’ambito sportivo e neuroscientifico.

Un laboratorio per leggere la mente nel mondo contemporaneo

Il laboratorio non è solo un traguardo infrastrutturale, ma un motore per la ricerca applicata, capace di generare sinergie tra gruppi di ricerca, promuovere l’innovazione didattica e creare connessioni con il territorio. Un luogo dove scienza e comunità si incontrano per leggere i segnali del nostro tempo e costruire risposte concrete alle fragilità e potenzialità della mente umana.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione