Scopri tutti gli eventi
L'iniziativa
19.05.2025 - 21:33
Ogni frammento di futuro si alimenta delle scelte che compiamo nel presente: nei pensieri che nutriamo, nei racconti che tramandiamo e negli orizzonti che immaginiamo. È partendo da questa consapevolezza che ha preso il via la dodicesima edizione di TEDxPadova, tenutasi presso il Centro Congressi di Padova. Un evento che, grazie all'alternarsi di dieci voci sul palco, ha invitato il pubblico a rileggere il tempo non come una linea retta, ma come un intreccio di esperienze, intuizioni e possibilità: una mappa in cui ogni gesto del presente può diventare memoria attiva del domani. Questo momento di riflessione si è così radicato nel tessuto e nel DNA della città da registrare, anche quest'anno, il tutto esaurito: 1.500 persone si sono riunite al Padova Congress per lasciarsi ispirare dagli oratori, che hanno animato la conferenza con le loro storie e riflessioni. Una partecipazione che conferma quanto la conferenza TED padovana sia un punto di riferimento nel panorama degli eventi locali e non solo, realizzando il sogno di creare una piattaforma d'avanguardia per promuovere idee di valore per la città e dalla città.
A condurre l'evento, con grazia e intelligenza, è stata Alice Mangione, attrice e comica della "The Pozzolis Family", celebre famiglia comica del web. A lei si sono affiancate dieci voci sul caratteristico tappeto rosso del TEDx, esplorando due filoni di riflessione complementari. Il primo, una visione umanistica che ha interrogato la società, la cultura e i diritti: Ruben Santopietro, fondatore di Visit Italy, ha aperto le danze, proponendo una rilettura del viaggio come rito contemporaneo di scoperta e raccontando un'Italia vissuta oltre i suoi confini; Francesca Cavallo, autrice della celebre serie "Storie della Buonanotte per Bambine Ribelli", ha sottolineato l'importanza di includere i giovani nel cammino verso una società più equa. Arianna Farinelli, politologa e specialista degli Stati Uniti, ha affrontato le contraddizioni tra norme, cultura e realtà vissuta nei diritti delle donne. Alessandra Andrisani, direttrice dell'Unità di Procreazione Medicalmente Assistita, ha mostrato come la medicina possa rappresentare un ponte verso scelte consapevoli e libere, mentre Cristiano Leone, presidente di un importante complesso museale, ha spostato lo sguardo su arte e performance: atti destinati a finire, ma capaci di sedimentarsi nella memoria.
Il secondo filone, più scientifico, ha esplorato i confini dell'innovazione e delle trasformazioni tecnologiche. John Brucato, astrobiologo, ha guidato il pubblico tra meteoriti per comprendere l'origine della vita e la possibilità che essa sia nata altrove. Alfio Alessandro Chiarenza, paleontologo, ha riportato alla luce mondi perduti per fornire strumenti utili a immaginare il futuro e a contemplare il passato. Giorgia Nesti, docente esperta di digitalizzazione, ha illustrato il futuro delle smart city, ponendo l'accento sull'importanza di infrastrutture digitali inclusive. Luca Stevanato, fisico nucleare, ha spiegato come la radiazione cosmica possa misurare l'acqua nel sottosuolo, mentre Giuseppe Zollino, professore di tecnologie energetiche, ha discusso il possibile ruolo del nucleare nel mix energetico futuro.
L'evento non ha visto protagonisti soltanto gli oratori: diversi i momenti dedicati a musica, arte e creatività. Il concept artistico principale, curato da Alice Cossa, si è sviluppato nell’esperienza "NO TIME NO SPACE", un'immersione multisensoriale in cui il pubblico è diventato interprete e attore. Samuele Poggi, artista AI e filmmaker noto come Visualsk2, ha curato la parte visiva, mentre Riccardo Quagliato, musicista e produttore, ha gestito la componente sonora. Mariana De Luca ha chiuso la performance con la sua esperienza in tecniche attoriali. In scena è stata presentata anche una performance innovativa di teatro-danza, intitolata "Silenzio Che Urla", ideata da Edonella Bresci e diretta da Samantha Bavazzano, coinvolgendo la scuola di danza Dance4Fun e la coreografa Augusta Basile. La coreografia è stata un potente messaggio contro la violenza di genere.
Infine, TEDxPadova ha promosso iniziative di sostenibilità ambientale e sociale. Tra queste, il sostegno al progetto "Punti Digitale Facile" del Comune di Padova, la collaborazione con Crèdit Agricole Italia per supportare DonnexStrada e la startup VIOLA. In ambito artistico, TEDxPadova ha lanciato un contest con The Padovaner, invitando illustratori a reinterpretare il tema "Memorie dal Futuro". Gli speaker hanno soggiornato presso DADI HOME e supportato "App Vite Vere", applicazione sviluppata da Guido Marangoni per aiutare le persone con disabilità intellettive. Come tradizione, ogni anno TEDxPadova affida a un artista la creazione della borsa personalizzata per i partecipanti. L'edizione 2025 ha visto come protagonista Isabella Bersellini, illustratrice milanese, che con le sue opere, racconta tematiche di parità di genere, diritti LGBTQ+ e diritti degli animali.
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516