Scopri tutti gli eventi
Cultura e Tradizione
20.05.2025 - 19:00
Locandina del premio
Giovedì 22 e venerdì 23 maggio l’aula magna del Seminario Gregoriano di Belluno ospiterà un’importante iniziativa culturale che intreccia letteratura, identità e futuro: il convegno sul “Turismo delle radici Venete”. A dare il via all’evento sarà un reading letterario curato dal “Premio Letterario Gambrinus Mazzotti”, che vedrà protagonisti quattro scrittori – Nicola Vegro, Danilo Narduzzi, Emanuele D’Andrea ed Ernesto Riva – impegnati a raccontare il fenomeno migratorio veneto attraverso romanzi, racconti e testimonianze.
I loro testi daranno voce a generazioni di emigranti partiti in cerca di fortuna, mossi da speranza, disperazione e coraggio. Le storie narrate offriranno uno sguardo intimo e autentico sulla complessità dell’esperienza migratoria: successi e sacrifici, sogni infranti e nuove opportunità. Un patrimonio umano che oggi si riflette in quasi cento milioni di italo-discendenti nel mondo, oltre cinque milioni dei quali vantano origini venete.
L’iniziativa si inserisce nel più ampio progetto “Italea” promosso dal Ministero degli Esteri e della Cooperazione Internazionale, volto a favorire il ritorno nei territori d’origine di chi ha radici italiane, creando un ponte tra passato e presente, tra storie di famiglia e nuove prospettive di sviluppo sostenibile.
A coordinare il reading sarà Angelo Squizzato, presidente del Premio Gambrinus Mazzotti, che modererà anche il dibattito successivo sul tema “Italo-discendenti: una risorsa per il futuro dell’Italia”, con interventi di personalità del mondo accademico, politico e culturale, tra cui Silvia Calligaro, Maurizio Paniz, Oscar De Bona, Franco Conte, Giovanni Maria De Vita, Bruno Barel e Carlo Rapicavoli.
Organizzato dall’associazione “Radici Venete – Italea Veneto”, presieduta da Walter Brunello, il convegno affronterà diversi temi: dal valore dell’offerta turistico-culturale e ambientale del Veneto, al ruolo delle radici italiane come custodi di storia, fino alle sfide future legate al “turismo di ritorno”. Una sezione sarà dedicata anche alla genealogia, disciplina sempre più centrale per chi desidera ricostruire l’albero genealogico e riscoprire la propria identità familiare.
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516