Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Space Meetings Veneto

Venezia guarda alle stelle: il Veneto protagonista della nuova Space Economy europea

Alla terza edizione di Space Meetings oltre 200 aziende da 25 Paesi. Focus su investimenti, applicazioni satellitari e innovazione: la laguna diventa hub per lo spazio del futuro

Venezia guarda alle stelle: il Veneto protagonista della nuova Space Economy europea

Foto di repertorio

Con una traiettoria che punta dritta allo spazio, il Veneto consolida il suo ruolo da protagonista nel panorama aerospaziale europeo. Dal 20 al 22 maggio, la terza edizione di Space Meetings Veneto trasforma il Venezia Terminal Passeggeri in un crocevia internazionale per imprese, investitori e innovatori della Space Economy. Un appuntamento chiave in un momento storico in cui il settore globale mira a triplicare il proprio valore, passando da 630 a oltre 1.800 miliardi di dollari entro il 2035.

L’evento, realizzato con il supporto della Rete Innovativa Regionale AIR e della francese abe – advanced business events, riunisce 150 buyer e 200 aziende da 25 Paesi, con l’obiettivo di esplorare nuove frontiere tecnologiche e di mercato. Temi centrali dell’edizione 2025: investimenti nello spazio, applicazioni satellitari e sinergie con settori tradizionali come agricoltura, manifattura e industria alimentare.

Il Veneto tra innovazione e impresa

Con 2,2 miliardi di euro di fatturato annuo, il 63% dei quali provenienti dall’export, il Veneto è oggi la quarta regione italiana per valore della filiera aerospaziale. Un risultato raggiunto grazie a un ecosistema composto in gran parte da piccole e medie imprese ad alta specializzazione, in stretta collaborazione con atenei, centri di ricerca e realtà istituzionali.
Secondo una recente analisi della Venice Sustainability Foundation e del Boston Consulting Group, il comparto regionale ha il potenziale per raggiungere 4,5 miliardi di euro entro il 2040, generando 2.400 nuovi posti di lavoro.

Una fiera che guarda al mare e alla Terra

Tra i momenti più attesi della manifestazione, lo Space & UAV Suppliers Summit dedicato a droni e supply chain satellitare, e l’Investment Forum, dove verrà delineata la roadmap italiana post-ESA 2025. Spazio anche al mare con il Blue Economy Expo, incentrato sulle tecnologie spaziali per la tutela degli oceani e delle coste, e all’agricoltura con Space Agritech, che propone soluzioni satellitari per l’agricoltura di precisione.

Lo sport incontra l’orbita con Sport & Space, che indagherà l’impatto delle tecnologie spaziali sulle performance e sulla nutrizione.

Casa Veneto: il cuore pulsante del summit

Al centro del programma, Casa Veneto fungerà da piattaforma per conferenze, tavole rotonde e networking tra istituzioni, imprese e mondo accademico.
Mercoledì 21 maggio, alle ore 10, l’apertura ufficiale sarà seguita dalla presentazione del report “From the Lagoon to the Moon”, che offrirà un’analisi dettagliata sulle prospettive della Space Economy nel Nordest.
Nel pomeriggio, riflettori puntati su manifattura e innovazione con il panel “Star Manufacturing Beyond the Horizon”.

Giovedì 22 maggio sarà la volta dell’intelligenza artificiale applicata all’osservazione della Terra e, a chiusura della giornata, il focus sull’agricoltura 4.0 e l’uso di dati satellitari per rendere più sostenibili le produzioni agricole.

I giovani e la sfida del futuro

Non manca uno spazio dedicato alle nuove generazioni: la Veneto Stars Challenge, una competizione che coinvolge giovani innovatori europei. Il tema di quest’anno, “Supporting the Blue & Space Economy”, punta a stimolare soluzioni digitali e data-driven per affrontare le sfide ambientali ed economiche in ottica spaziale e marittima.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione