Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Sport e moda

Una lezione di sport e fashion dagli studenti di Belluno

Gli studenti di moda dell'istituto Brustolon reinventano le divise olimpiche al Teatro Buzzati

Foto dell'evento

Foto dell'evento

Una passerella di stoffe, musica e ideali sportivi ha animato il Teatro Buzzati di Belluno, dove questa mattina circa 500 studenti hanno partecipato con entusiasmo allo spettacolo “Olimpiadi in moda”, tappa centrale del progetto “A scuola di Olimpiadi” promosso dal Comune in vista di Milano-Cortina 2026.

Protagonisti dell'evento sono stati gli allievi della sezione Moda dell’Istituto Brustolon, che hanno portato sul palco la magica atmosfera delle Olimpiadi. Gli abiti, creati artigianalmente dagli studenti, reinterpretavano in chiave creativa le divise di diverse discipline, dal calcio al tennis, dal ciclismo allo snowboard, con un’attenzione particolare agli sport invernali che si svolgeranno a Cortina.

Ad accompagnare la sfilata, la musica dal vivo di una band composta da giovani del Brustolon e dell’ITIS Segato, mentre a presentare lo show è stata la professoressa Serena Chiavaroli, referente per l’educazione fisica dell’Ufficio scolastico provinciale e allenatrice di rugby maschile.

L’iniziativa ha coinvolto anche il Liceo Sportivo Leonardo Da Vinci e le Scuole Medie Ricci, per un totale di circa 480 studenti. Una mattinata all’insegna dell’integrazione tra creatività, sport e formazione, che ha messo in luce il talento e la voglia di mettersi in gioco dei ragazzi.

E il viaggio olimpico non si ferma qui: a giugno il progetto proseguirà con “Olimpiadi in vetrina”, che vedrà le opere degli studenti del Liceo Artistico Catullo esposte nelle vetrine dei negozi del centro storico. “Un modo per portare lo spirito dei Giochi tra le vie della città e coinvolgere tutta la comunità”, spiega l’assessore allo sport Monica Mazzoccoli, ideatrice del programma.

Soddisfatto anche il sindaco Oscar De Pellegrin: “Queste iniziative dimostrano come la scuola possa dialogare con il territorio e i grandi eventi, contribuendo a costruire un’identità collettiva attorno ai valori dello sport. Gli studenti hanno saputo interpretare lo spirito olimpico con entusiasmo, energia e grande professionalità”.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione