Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

"Per amore di una donna", il film premiato al Bif&st arriva al Porto Astra di Padova

Domenica 1 giugno l'incontro speciale col regista Guido Chiesa e la sceneggiatrice Nicoletta Micheli

Una scena del film

Una scena del film

Un viaggio nel tempo, tra misteri familiari e passioni che superano le epoche. Per amore di una donna, il nuovo film di Guido Chiesa, sarà protagonista domenica 1 giugno al Cinema Porto Astra di Padova alle ore 20.30, in occasione di una serata speciale che vedrà la presenza del regista e della sceneggiatrice Nicoletta Micheli per un incontro con il pubblico.

La pellicola, premiata come miglior film del concorso "Per il Cinema Italiano" al Bif&st 2025 diretto da Oscar Iarussi, è distribuita da Fandango ed è già nelle sale. Scritto a quattro mani dallo stesso Chiesa e da Micheli, il film è una produzione congiunta di Colorado Film, Vivo film e Rai Cinema, con il sostegno del MIC – Direzione Generale Cinema e Audiovisivo, della durata di 117 minuti.

Ambientato tra gli anni ’30 e gli anni ’70, Per amore di una donna segue la vicenda di Esther, una donna americana inquieta, che alla morte della madre riceve una misteriosa lettera. Il suo contenuto la spinge a intraprendere un viaggio in Israele alla ricerca di una donna vissuta in Palestina durante il mandato britannico, custode di un segreto legato alle sue origini. Ad accompagnarla in questa indagine è Zayde, un professore segnato da un passato difficile.

Parallelamente, il film racconta la storia di Moshe, un vedovo con due figli, che in un villaggio di coloni accoglie nella sua casa la giovane Yehudit. La sua presenza sconvolgerà gli equilibri del villaggio e la vita di tre uomini molto diversi tra loro: Moshe stesso, il sognatore Yaakov e il pragmatico commerciante Globerman.

Attraverso un delicato intreccio tra passato e presente, la pellicola costruisce un racconto profondo e appassionante, in cui la ricerca della verità si fonde con le dinamiche dell’amore, della memoria e dell’identità.

Nel cast internazionale spiccano Mili Avital, Ana Ularu, Ori Pfeffer, Alban Ukaj, Marc Rissmann, Serhii Kysil, Anastasia Doaga, Sira Topic, Limor Goldstein e Vincenzo Nemolato, con la partecipazione straordinaria di Menashe Noy e Moni Moshonov.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione