Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Attualità

Innovazione e tradizione: il presidente Zaia celebra l'eccellenza del Politecnico Calzaturiero della Riviera del Brenta

Il Politecnico Calzaturiero: innovazione e tradizione nella formazione, motore del Made in Italy nel distretto della Riviera del Brenta

Innovazione e tradizione: il presidente Zaia celebra l'eccellenza del Politecnico Calzaturiero della Riviera del Brenta

Il Presidente Zaia in visita al Politecnico Calzaturiero della Riviera del Brenta a Vigonza: «Eccellenza del Made in Italy, strategica per il futuro del Veneto». Pochi giorni fa il Governatore del Veneto ha visitato il Politecnico Calzaturiero della Riviera del Brenta, centro di eccellenza nella formazione, nei servizi e nel trasferimento tecnologico per il Distretto Calzaturiero della Riviera del Brenta, riconosciuto a livello nazionale e internazionale.

Nato nel 1923 come Scuola di Disegno per Arti e Mestieri, il Politecnico è oggi un punto di riferimento strategico per la formazione di modellisti e tecnici nel settore della calzatura e della pelletteria, con oltre 1.300 persone formate ogni anno – circa 300 giovani e 1.000 lavoratori – e un tasso di occupabilità del 95% per gli allievi della storica Scuola di Design e Tecnica.

«Il Politecnico Calzaturiero è un’eccellenza – ha dichiarato il Presidente Zaia – sia per i numeri che per il valore identitario che rappresenta. La formazione che qui si realizza risponde alle esigenze concrete del nostro tessuto produttivo. Questo distretto è una delle anime del Made in Italy, e quando vediamo calzature di alta moda nel mondo, c’è sempre un pezzo di Veneto dentro. La manualità, la creatività, la genialità dei nostri operatori sono elementi insostituibili, che nessuna macchina può replicare».

Ad accogliere il presidente, il Presidente del Politecnico Siro Badon, il Direttore Tecnico Alice Marcato con il CDA della struttura e il Presidente del Gruppo Calzatura di Confindustria Veneto Est Daniele Salmaso, che hanno guidato la visita tra i laboratori didattici – calzatura, sartoria e pelletteria – e illustrato i progetti futuri della struttura, inclusi i nuovi corsi in partenza nell’ottobre 2025.

«Abbiamo mostrato al Presidente Zaia la nostra offerta formativa e le reali esigenze delle aziende del settore – ha spiegato Alice Marcato – condividendo i percorsi formativi e le nostre strategie di sviluppo. Il Politecnico è un laboratorio vivo, dove tradizione e innovazione si fondono per preparare le nuove generazioni».

Durante l’incontro è stata presentata anche la visione strategica del Politecnico: la creazione del Politecnico della Moda del Veneto.

«Il nostro sogno è dare vita a un Politecnico della Moda – ha annunciato Siro Badon – Abbiamo i numeri e le competenze per farlo. Collaboriamo con le più importanti griffe del mondo, con centri di ricerca e realtà pubbliche e private. La Riviera del Brenta è un polo produttivo con uno dei PIL più alti della regione e un bisogno urgente di ricambio generazionale. Qui non si insegnano solo mestieri, ma si coltivano passioni e si costruiscono destini, in un distretto dove la tradizione e l’innovazione si incontrano ogni giorno per dare forma al futuro della calzatura Made in Italy».

Il Sindaco di Vigonza Gianmaria Boscaro ha commentato: “E' stato un onore ospitare sul nostro territorio il governatore Luca Zaia. E' stato inoltre un piacere fargli visitare una eccellenza del territorio vigontino e dell'intera Riviera del Brenta. Inoltre abbiamo fatto il punto sulla situazione economica del distretto calzaturiero con i rappresentanti di Confindustria Veneto Est settore calzatura.

Manuel Glauco Matetich

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione